La redazione dello Specchio Scuro:
- Lorenzo Baldassari
- Stefano Caselli
- Andreina Di Sanzo
- Fabio Fulfaro
- Marco Grifò
- Alberto Libera
- Sebastiano Lombardo
- Martina Mele
- Andrea Termini
- Nicolò Vigna
LORENZO BALDASSARI
Lo specchio a tre facce [La Glace à trois faces, 1927], di Jean Epstein
I misteri di Shanghai [The Shanghai Gesture, 1941], di Josef von Sternberg
L’uomo leopardo [The Leopard Man, 1943], di Jacques Tourneur
Ivan il terribile [Ivan Groznyi, 1944], di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn
Scarpette rosse [The Red Shoes, 1948], di Michael Powell ed Emeric Pressburger
Doppio gioco [Criss Cross, 1949], di Robert Siodmak
Come le foglie al vento [Written on the Wind, 1950], di Douglas Sirk
La donna che visse due volte [Vertigo, 1958], di Alfred Hitchcock
L’eclisse [1962], di Michelangelo Antonioni
Il disprezzo [Le Mépris, 1963], di Jean-Luc Godard
Ultimo tango a Parigi [1972], di Bernardo Bertolucci
Complesso di colpa [Obsession, 1976], di Brian De Palma
Cuore di vetro [Herz aus Glas, 1976], di Werner Herzog
Brivido caldo [Body Heat, 1981], di Lawrence Kasdan
Basic Instinct [Basic Instinct, 1992], di Paul Verhoeven
Blackout [The Blackout, 1997], di Abel Ferrara
Eyes Wide Shut [1999], di Stanley Kubrick
L’umanità [L’humanité, 1999], di Bruno Dumont
Nuova vita [La Vie nouvelle, 2002], di Philippe Grandrieux
La damigella d’onore [La Demoiselle d’honneur, 2004], di Claude Chabrol
Su tutti:
Love Exposure [Ai no mukidashi, 2008], di Sion Sono
Quindi alcune apocalissi:
1. Le Armonie di Werckmeister [Werckmeister Hármoniák, 2000], di Béla Tarr
2. I giorni del cielo [Days of Heaven, 1978], di Terrence Malick
3. Neon Genesis Evangelion: The End of Evangelion [Shin Seiki Evangerion Gekijō-ban: Air/Magokoro o, Kimi ni, 1997], di Hideaki Anno e Kazuya Tsurumaki.
4. Possession [1981], di Andrzej Żuławski
5. Il mucchio selvaggio [The Wild Bunch, 1969], di Sam Peckinpah
…E qualche (altro) frammento di cuore, in ordine sparso:
8 ½ [1963], di Federico Fellini
Himizu [2011], di Sion Sono
Hong Kong Express [Chung hing sam lam, 1994] / Angeli perduti [Do lok tin si, 1995], di Wong Kar-Wai
Funny Games [1997], di Michael Haneke
Tetsuo: The Iron Man [Tetsuo, 1989], di Shinya Tsukamoto
Lo zoo di Venere [A Zed & Two Naughts, 1985] di Peter Greenaway
Sans Soleil [1983], di Chris Marker – Tokyo-ga
Johnny Guitar [1954], di Nicolas Ray – Femmina folle
Twentynine Palms [2003], di Bruno Dumont – L’amour fou
Invito a cena con delitto [Murder by death, 1976], di Robert Moore – Indovina chi viene a cena?
Detour [1945], di Edgar G. Ulmer – I gangsters
Il fantasma e la signora Muir [Ghost and Mrs. Muir, 1947] di Joseph L. Mankiewicz – La signora scompare
Anatomia di un suicidio [Je t’aime, je t’aime, 1968], di Alain Resnais, 1968 – Zvenigora
Città amara [Fat City, 1972] di John Huston – Perdizione
Il riccio nella nebbia [Ëžik v tumane, 1975], di Jurij Norštejn– Il serpente di fuoco
Va’ e vedi [Idi i smotri, 1985], di Elem Klimov – Tempo di vivere
J’entends plus la guitare [1991], di Philippe Garrel – Il lungo addio
Fuoco fatuo [Le feu follet, 1963], di Louis Malle – Giorni perduti
Senza un attimo di tregua [Point Blank, 1967], di John Boorman – Contratto per uccidere
Tutte le ore feriscono… l’ultima uccide [Le deuxième souffle, 1966], di Jean-Pierre Melville – Un condannato a morte è fuggito
Lola Montès [1955], di Max Ophüls – Il bacio di Venere
Bassae [1964], di Jean-Daniel Pollet – La polvere del tempo
I Magnifici Venti
I film che mi hanno cambiato la vita
Lo spirito dell’alveare [El espíritu de la colmena, 1973], di Victor Erice
La risposta alla domanda baziniana Che cosa è il Cinema?
Canzoni del secondo piano [Sånger från andra våningen, 2000], di Roy Andersson
Un presagio della stupidità del nuovo secolo
2046 [2004], di Wong Kar-wai
L’immagine tempo
The Village [2004], di Manoj Night Shyamalan
L’immagine sentimento
Crash [1996], di David Cronenberg
L’immagine desiderio
The Black Dahlia [2006], di Brian De Palma
L’immagine inganno
L’esercito delle 12 scimmie [Twelve Monkeys, 1995], di Terry Gilliam
L’immagine schizofrenica
Stalker [1979], di Andrej Tarkovskij
L’immagine icona che scolpisce il tempo
Tre colori – Film Blu [Trois couleurs: Bleu, 1993], di Krzysztof Kieslowski
L’elaborazione spirituale del lutto
Stellet Licht [2007], di Carlos Reygadas
La resurrezione del reale
Holy Motors [2012], di Leos Carax
Il funerale del reale
Le luci della sera [Laitakaupungin valot, 2006], di Aki Kaurismäki
Tramonto nord-occidentale
Strade perdute [Lost Highway, 1997], di David Lynch
La strada perduta di una seconda possibilità
Elegia di un viaggio [Elegiya dorogi, 2001], di Aleksandr Sokurov
Invito al viaggio (in quel paese che ti somiglia tanto)
Histoire(s) du cinema [1988-1998], di Jean-Luc Godard
Due o tre cose che so del cinema
Perdizione [Kárhozat, 1988], di Béla Tarr
L’inizio dell’apocalisse
Manhunter – Frammenti di un omicidio [Manhunter, 1986], di Michael Mann
L’indagine investigativa come impossibilità di decifrare il reale
Al di là della vita [Bringing Out the Dead, 1999], di Martin Scorsese
Viaggio al termine della notte
Gattaca – La porta dell’universo [Gattaca, 1997], di Andrew Niccol
Sto solo ritornando a casa
11 minuti [11 minut, 2015], di Jerzy Skolimowski
L’immagine movimento
1) 8 ½ [1963], di Federico Fellini
“Outside my window tonight
The cargo ships are cruising by
And I’m so happy to be alive
To have these people in my life”
Mark Kozelek, Ceiling Gazing da ‘Perils to the Sea’
2) Shining [The Shining, 1980], di Stanley Kubrick
“I hear a scream, I see me scream,
Is it from memory
Am I awake, am I alone,
When it is sunrise”
Lisa Germano, A Psycopath da ‘Geek the Girl’
3) Viale del tramonto [Sunset Boulevard, 1950], di Billy Wilder
“That sugar cane that tasted good
That cinnamon, that’s Hollywood
Come on, come on
No-one can see you try
No-one can see you cry”
R.E.M., Imitation of Life da ‘Reveal’
4) Rapacità [Greed, 1924], di Erich von Stroheim
“You’re body is warm.
You’re hiding yourself.
Sleep on this bed.
Cover yourself.
Nothing will go wrong.”
Swans, Greed da ‘Greed’
5) Vertigine [Laura, 1944], di Otto Preminger
“Now, her hair was as black as a bucket of tar
Her skin as white as a cuttlefish bone
I left Texas to follow Lucinda
Now I’ll never see heaven or home”
Tom Waits, Lucinda da ‘Glitter and Doom Live’
6) INLAND EMPIRE – L’impero della mente [INLAND EMPIRE, 2006], di David Lynch
“I’m fooling somebody
A faithless path I roam
Deceiving to breath this secretly
A silence, this silence I can’t bear”
Portishead, Numb da ‘Dummy’
7) Le armonie di Werckmeister [Werckmeister harmóniák, 2000], di Béla Tarr
“We’re not scaremongerin’
This is really happening”
Radiohead, Idioteque da Kida A?
8) Crash [1996], di David Cronenberg
“That bloodstain’s burnin’, burnin’, burnin’, burnin’
hole in him meat
Smearin pigswill with her pants on the white plaster wall
With menstrual blood”
Foetus, Pigswill da ‘Nail’
9) L’ascesa [Voskhozhdenie, 1977], di Larisa Shepit’ko
“A war we never see
Or a street so black babies die?
A system and a theory
Or our wish to be free?”
Faust, Miss Fortune da ‘Faust’
10) La classe – Entre les murs [Entre les murs, 2008], di Laurent Cantet
“We don’t need no education
We don’t need no thought control
No dark sarcasm in the classroom
Teachers leave them kids alone”
Pink Floyd, Antother Brick in the Wall da ‘The Wall’
11) Viaggio a Tokyo [Tôkyô monogatari, 1953], di Yasujirō Ozu
“Isn’t it a pity
Isn’t it a shame
How we break each other’s hearts
And cause each other pain?”
Galaxie 500, Isn’t It a Pity, da ‘On Fire’
12) Il figlio [Le fils, 2002], di Jean-Pierre e Luc Dardenne
“So satisfied, leave without a trace
You taught me doubt, still you do it again
And it’s high, high time I found myself on the road
Educate myself ‘til it hurts”
Bark Psychosis, Absent Friend da ‘Hex’
13) Nodo alla gola [Rope, 1948], di Alfred Hitchcock
“Inert flesh
A bloody tomb
A decorated splatter brightens the room
An execution, a sadist ritual
Mad intervals of mind residuals”
Slayer, Seasons
14) Play Time – Tempo di divertimento [PlayTime, 1967] di Jacques Tati
“You can laugh
A spineless laugh
We hope your rules and wisdom choke you”
Radiohead, Exit Music (for a Film) da ‘Ok Computer’
15) Nashville [1975], di Robert Altman
“You may say that I ain’t free,
but it don’t worry me.”
Barbara Harris, It Don’t Worry Me da ‘Nashville Soundtrack’
16) Arsenale [Arsenal, 1929], di Aleksandr Dovženko
“An eye for an eye
And a tooth for a tooth
And I’ve got nothing left to lose
And I’m not afraid to die.”
Nick Cave, The Mercy Seat da ‘Tender Prey’
17) Edward mani di forbice [Edward Scissorhands, 1990], di Tim Burton
“Here I am different in this normal world
Why did you tease me? Made me feel upset
Fucking stereotypes feeding their heads
I am ugly.”
Korn, Faggot da ‘Korn’
18) Cure [Kyua, 1997], di Kiyoshi Kurosawa
“And wandering’s brother
Walked on through the night
With his hair in his face”
Velvet Underground, The Black Angel’s Death Song da ‘Velvet Underground & Nico’
19) Salò o le 120 giornate di Sodoma [1975], di Pier Paolo Pasolini
“You let me violate you
You let me desecrate you
You let me penetrate you
You let me complicate you”
Nine Inch Nails, Closer da ‘The Downward Spiral’
20) Diaries, Sketch, Notes (also known as Walden) [1969], di Jonas Mekas
“I was driving across the burning desert
When I spotted six jet planes
Leaving six white vapor trails across the bleak terrain
It was the hexagram of the heavens”
Joni Mitchell, Amelia da ‘Hejira’
Inevitabile premessa, per punti
– L’elenco dei film del cuore è aleatorio. Se avessi compilato questa lista dieci giorni prima o dopo probabilmente avrei modificato alcune scelte. Escludere certi titoli è stato dolorosissimo – Ho scelto tre titoli africani per il numero sensibilmente più basso di film visti rispetto ad altri continenti o altre parti del mondo. Ho escluso l’Oceania per il medesimo motivo – Per ciascun compartimento geografico ho scelto un fotogramma cui sono particolarmente legato: vuoi per un’emozione, vuoi per un ricordo, vuoi perché associato ad un particolare momento della mia vita
#EUROPA
Narciso nero [Black Narcissus, 1947], di Michael Powell ed Emeric Pressburger
Viaggio in Italia [1954], di Roberto Rossellini
L’anno scorso a Marienbad [L’année dernière a Marienbad, 1961], di Alain Resnais
Edvard Munch [1974], di Peter Watkins
La paura mangia l’anima [Angst essen Seele auf, 1974], di Rainer Werner Fassbinder
L’albero degli zoccoli [1978], di Ermanno Olmi
Spetters – Spruzzi [Spetters, 1980], di Paul Verhoeven
Heimat [Die zweite Heimat, 1984], di Edgar Reitz
Gespenster [2005], di Christian Petzold
È difficile essere un Dio [Trudno byt bogom, 2013], di Aleksej German
#AMERICA
Il cameraman [The Cameraman, 1928], di Buster Keaton e Edward Sedgwick
2001: Odissea nello spazio [2001: A Space Odyssey, 1968], di Stanley Kubrick
Il lungo addio [The Long Goodbye, 1973], di Robert Altman
La conversazione [The Conversation, 1974], di Francis Ford Coppola
Distretto 13 – Le brigate della morte [Assault on Precinct 13, 1976], di John Carpenter
Guerre stellari [Star Wars: Episode IV – A New Hope, 1977], di George Lucas
Omicidio a luci rosse [Body Double, 1984], di Brian De Palma
Vivere e morire a Los Angeles [To Live and Die in L.A., 1985], di William Friedkin
Heat – La sfida [Heat, 1995], di Michael Mann
Una storia vera [The Straight Story, 1999], di David Lynch
#ORIENTE
Figlio unico [Hitori musuko, 1936], di Yasujirô Ozu
Rashomon [Rashômon, 1950], di Akira Kurosawa
I racconti della luna pallida d’agosto [Ugetsu monogatari, 1953], di Kenji Mizoguchi
Una tragedia giapponese [Nihon no higeki, 1953], di Keisuke Kinoshita
Nubi fluttuanti [Ukigumo, 1955], di Mikio Naruse
I 13 figli del drago verde [Shi san tai bao, 1970], di Chang Cheh
La cerimonia [Gishiki, 1971], di Nagisa Ôshima
A Touch of Zen – La fanciulla cavaliere errante [Xia nü, 1971], di King Hu
The Killer [Dip huet seung hung, 1989], di John Woo
Century of Birthing [Siglo ng pagluluwal, 2011], di Lav Diaz
#AFRICA
La nera di… [La noire de…, 1966], di Ousmane Sembene
Kalima Sharaf [1972], di Houssam El-Din Mustafa
Sankofa [1993], di Haile Gerima
#SERIE TV
Lost [2004-2010], di J.J. Abrams, Damon Lindelof e Jeffrey Lieber
The Wire [2002-2008], di David Simon
#VIDEOCLIP
Let Forever Be [The Chemical Brothers, 1999], di Michel Gondry
Aguirre, furore di Dio [Aguirre, der Zorn Gottes, 1972], di Werner Herzog
Un albero cresce a Brooklyn [A Tree Grows in Brooklyn, 1945], di Elia Kazan
American Gigolo [1980], di Paul Schrader
L’assassinio di un allibratore cinese [The Killing of a Chinese Bookie, 1976], di John Cassavetes
Atlantic City, Usa [Atlantic City, 1980], di Louis Malle
Au hasard Balthazar [1966], di Robert Bresson
Blow Out [1981], di Brian De Palma
Carlito’s Way [1993], di Brian De Palma
Chinatown [1974], di Roman Polanski
La donna che visse due volte [Vertigo, 1958], di Alfred Hitchcock
La donna scimmia [1964], di Marco Ferreri
Il fantasma del palcoscenico [Phantom of the Paradise, 1974], di Brian De Palma
Il ferroviere [1956], di Pietro Germi
Operazione diabolica [Seconds, 1966], di John Frankenheimer
Il settimo continente [Der siebente Kontinent, 1989], di Michael Haneke
Sotto il vulcano [Under the Volcano, 1983], di John Huston
Taxi Driver [1976], di Martin Scorsese
Ultima fermata Brooklyn [Letzte Ausfbart Brooklyn a.k.a. Last Exit to Brooklyn, 1989], di Uli Edel
Vita da bohème [Scènes de la vie de Bohème, 1992], di Aki Kaurismäki
Vivere e morire a Los Angeles [To Live and Die in L.A., 1985], di William Friedkin
Il diritto di uccidere [In a Lonely Place, 1950], di Nicholas Ray
Un lac [2008], di Philippe Grandrieux
Twentynine Palms [2003], di Bruno Dumont
L’eclisse [1962], di Michelangelo Antonioni
Eyes Wide Shut [1999], di Stanley Kubrick
La palla nº 13 [Sherlock Jr., 1924], di Buster Keaton
Sinfonia d’autunno [Höstsonaten, 1978], di Ingmar Bergman
Re per una notte [The King of Comedy, 1982], di Martin Scorsese
I guerrieri della notte [The Warriors, 1979], di Walter Hill
Inseparabili [Dead Ringers, 1988], di David Cronenberg
In ordine alfabetico
Angeli perduti [Do lok tin si, 1995], di Wong Kar-wai
L’anno scorso a Marienbad [L’année dernière à Marienbad, 1961], di Alain Resnais
Le armonie di Werckmeister [Werckmeister harmóniák, 2000], Béla Tarr
Bad Guy [Nabbeun namja, 2001], di Kim Ki-duk
La città dei pirati [La ville des pirates, 1983], di Raúl Ruiz
Il cuoco, il ladro, sua moglie e l’amante [The Cook, the Thief, His Wife and Her Lover, 1989], di Peter Greenaway
La donna che visse due volte [Vertigo, 1958], di Alfred Hitchcock
Duelle [Scènes de la vie parallèle 2 – Duelle (une quarantaine), 1976], di Jacques Rivette
L’eclisse [1962], di Michelangelo Antonioni
Fuori orario [After Hours, 1985], di Martin Scorsese
Goodbye, Dragon Inn [Bu san, 2003], di Tsai Ming-liang
Kwaidan [Kaidan, 1964], di Masaki Kobayashi
Mulholland Drive [Mulholland Dr., 2001], David Lynch
8½ [1963], di Federico Fellini
Persona [1966], di Ingmar Bergman
Possession [1981], di Andrzej Żuławski
Questa è la mia vita [Vivre sa vie, 1962], di Jean-Luc Godard
Sei donne per l’assassino [1964], Mario Bava
Shining [The Shining, 1980], di Stanley Kubrick
Stalker [1979], di Andrej Tarkovskij
Il film che più amo.
Satantango [Sátántangó, 1994], di Béla Tarr
E poi, venti titoli in ordine sparso…
Millennium Mambo [Qiānxī Mànbō, 2001], di Hou Hsiao-hsien
Il cielo può attendere [Heaven Can Wait, 1943], di Ernst Lubitsch
La città incantata [Sen to Chihiro no kamikakushi, 2001], di Hayao Miyazaki
L’eternità e un giorno [Mia Eoniotita Kai Mia Mera, 1998], di Theo Angelopoulos
La città dei pirati [La Ville des pirates, 1983], di Raoul Ruiz
La scala a chiocciola [The Spiral Staircase, 1945], di Robert Siodmak
Velluto blu [Blue Velvet, 1986], di David Lynch
Duello a Berlino [The Life and Death of Colonel Blimp, 1943], di Michael Powell ed Emeric Pressburger
La vita è meravigliosa [It’s a Wonderful Life, 1946], di Frank Capra
Chinatown [1974], di Roman Polanski
Lontano da Dio e dagli uomini [Mūsų nedaug, 1996], di Šarūnas Bartas
Il cavallo di Torino [A torinói ló, 2011], di Béla Tarr
La donna che visse due volte [Vertigo, 1958], di Alfred Hitchcock
Au hasard Balthazar [1966], di Robert Bresson
Il silenzio sul mare [Ano natsu, ichiban shizukana umi, 1991], di Takeshi Kitano
Andrej Rublëv [1966], di Andrej Arsen’evič Tarkovskij
L’eau froide [1994], di Olivier Assayas
Brisby e il segreto di NIMH [The Secret of NIMH, 1982], di Don Bluth
Eraserhead – La mente che cancella [Eraserhead, 1976], di David Lynch
Voglio solo che voi mi amiate [Ich will doch nur, daß ihr mich liebt, 1976], di Rainer Werner Fassbinder