Il Festival del cinema di Berlino compie i suoi primi settant’anni e per festeggiare cambia l’abito: meno glamour e più sobrietà. Dopo diciotto anni di era Dieter Kosslich a coordinare l’organizzazione del Festival sono ora in due: Carlo Chatrian, nuovo direttore artistico dopo l’omologa esperienza alla guida del Festival del cinema di Locarno, e Mariette Rissenbeek, nuovo direttore esecutivo […]
I film preferiti dalla redazione de «Lo Specchio Scuro» usciti nell’anno 2017. Marco Andronaco Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Henri de Corinth Marco Grifò Alberto Libera Enrico Lo Coco Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna MARCO ANDRONACO 1. Twin Peaks, di David Lynch. 2. First Reformed – La creazione a rischio [First Reformed], […]
“Oh” è in realtà un racconto più che crudele, è un racconto in cui la crudeltà non è nemmeno più percepita come tale, ma diventa semplice merce di scambio, moneta dell’esistenza. La scissione dell’Io, la compresenza di due parti contrapposte e ugualmente forti all’interno dell’anima, ma soprattutto la mancanza di lacerazione che questa compresenza comporterebbe […]
I film preferiti dalla redazione de Lo Specchio Scuro, nel decennio 2000-2009. Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Enrico B. Lo Coco Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Grazie per la cioccolata [Merci pour le Chocolat, 2000] di Claude Chabrol Dancer in the […]
Ri-mediazione dello sguardo e alcune sue conseguenze. Happy End [id., 2017] si apre con una serie di inquadrature prese da uno smartphone: immagini dal formato rigorosamente verticale, registrate da dispositivi mobili e finalizzate alla condivisione, forti di un impietoso andamento documentario che ancora una volta il cinema di Haneke delega alle proprie monadi espressive, alle […]