L’opera di un artista è molte volte il riflesso della sua esperienza; il suo tessuto biografico lo strumento attraverso il quale assecondare la memoria e dare forma al tempo. Diceva Tarkovskij: «se la struttura emotiva esteriore delle immagini di un film si fonda sulla memoria dell’autore, sull’affinità tra le impressioni della propria vita e quelle […]
Inizialmente Nuestro tiempo [id., 2018] doveva chiamarsi Donde Nace la Vida, ovvero “Dove nasce la vita”. Un titolo che, per assonanza, avrebbe segnato una maggiore continuità con la precedente opera di Carlos Reygadas, Post Tenebas Lux [id., 2012]. È stato infine scelto quello più sommesso di “Nostro tempo”, forse non altrettanto metafisico come il primo, […]
L’articolo è stato tradotto in italiano: cliccare QUI per la versione in ITALIANO. We would like to start with an anecdote. We read that you began to look at cinema differently after watching a film by Andrei Tarkovsky. Can you tell us something about this? We did not have TV at home and my […]
MARCO ANDRONACO Compilare una lista dei libri “preferiti” sul cinema è un’impresa ardua per un appassionato o per chi lavora nel settore, poiché pone davanti al più antico dei problemi che ci si trova ad affrontare in simili occasioni, cioè la difficoltà a trovare un equilibrio tra le preferenze personali e l’urgenza a non dimenticare […]
Marlen Chutsiev. I fantasmi del cinema del “disgelo”. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta il cinema conobbe per così dire una “nuova vita”. Nella maggior parte delle filmografie nazionali, infatti, avvenne un ricambio generazionale che passò attraverso una radicale rottura con il passato. Si trattò di un fenomeno diffuso e capillare, a volte anche violento, […]