Seguire un festival in maniera poco programmata – diciamo pure, episodica – può comportare dei vantaggi imprevisti. Con l’accumularsi delle visioni, infatti, opere molto diverse fra loro possono trovarsi a “dialogare” reciprocamente, aprendosi a nuove letture. Ecco allora che l’ultimo film visto nel corso di quest’edizione del Torino Film Festival, Un beau soleil intérieur, della […]
Les garçons sauvages [id., 2017] è un film fuori dal tempo. Il primo lungometraggio del regista francese Bertrand Mandico, già autore di numerosi cortometraggi di indubbio valore, si presenta difatti come un’opera estranea a schemi e tendenze di molto cinema contemporaneo indipendente. Ed è forse proprio questa la peculiarità che maggiormente colpisce nella visione del […]
Cominciamo da un paratesto: i titoli d’apertura. Lo sfondo è una tela sbiadita, sul modello dei sacchi di juta utilizzati da Ozu nei crediti di testa dei suoi film. Le fibre deteriorate dall’usura del tempo. Macchie di colore informali, frastagliate e laciniate si succedono e sovrappongono come in un dripping di Jackson Pollock. Eppure, quello […]
La redazione dello Specchio Scuro: Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Lo specchio a tre facce [La Glace à trois faces, 1927], di Jean Epstein I misteri di Shanghai [The Shanghai Gesture, 1941], di Josef von Sternberg L’uomo […]
Che ne è di questo quartiere di porto, barrio delicato, gloria della desolazione e l’estasi marine? Io non ne so più nulla. Da tempo non torno colà. Ma chi, dei fanciulli che giacciono nella tomba di una carne adulta, di una lingua maturata, è mai veramente tornato indietro? – Anna Maria Ortese1 Riflettendo sulla […]