1 – “Ogni tecnica rimanda a una metafisica” Un concetto comune per gli appassionati di cinema, per i cultori, per gli studiosi perfino e per l’homme ordinaire du cinéma – come direbbe Jean-Louis Schefer – è che un film appartenga al regista: il ‘front man’ che ne accampa i diritti, che ne rivendica la paternità […]
L’acqua e il fuoco Una doppia luce illumina il cinema di Josef von Sternberg. L’acqua, il fuoco: congiunti. Le immagini emergono, alla lettera. Vengono a galla, bruciano sulla superficie, spiccano intorno a oggetti e soggetti circostanti. La diva, come la dea, immagine dell’immagine, affiora, a gradi. Scorre liquida, scia di luce, prima forma compiuta della […]
È accaduto spesso, (dice questo grande pittore), come mi è stato comunicato dal custode del Vaticano, che molti di quelli che aveva condotto attraverso i vari appartamenti di quell’edificio, una volta sul punto di essere congedati, domandassero dei lavori di Raffaello, e non credevano di essere già passati attraverso le stanze in cui sono conservati; […]
IL LABIRINTO DELLA SOLITUDINE «La memoria non è ciò che ricordiamo, ma ciò che ci ricorda. La memoria è un presente che non finisce mai di passare.» Octavio Paz1 C’è una frattura insanabile alla base di Roma [id., 2018] di Alfonso Cuarón, una incrinatura nello specchio del tempo che nessun piano sequenza o nessuna carrellata laterale/circolare potranno mai sanare. Questo peccato originale […]
Oltre le logiche del racconto e dello spazio: Inferno e la visione magica. Non sarebbe errato definire il rapporto tra Inferno [1980] e il cinema di Argento tutto a partire da una delle tante sequenze che il film propone fin dai primissimi minuti. Prendiamo come esempio in particolare una delle scene più iconiche della pellicola, […]