Questo articolo è stato tradotto, clicca QUI per la versione in italiano. Philippe Grandrieux’s The Scream (2019) is a showcase of the human voice, portraying bodies engaged in a spectrum of vocal experience with the scream at one end and song at another. In its portrayal of the voice -both aurally and within a […]
I film preferiti dalla redazione de Lo Specchio Scuro, nel decennio 2000-2009. Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Enrico B. Lo Coco Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Grazie per la cioccolata [Merci pour le Chocolat, 2000] di Claude Chabrol Dancer in the […]
La redazione dello Specchio Scuro: Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Lo specchio a tre facce [La Glace à trois faces, 1927], di Jean Epstein I misteri di Shanghai [The Shanghai Gesture, 1941], di Josef von Sternberg L’uomo […]
Film «lussuoso e barocco», in cui i corpi entrano nell’immagine come il sognatore entra nel proprio sogno, Malgré la nuit [id., 2015] di Philippe Grandrieux si presenta come una summa del lavoro di finzione del regista e, allo stesso tempo, come un metatesto centrale della sua filmografia, proseguendo il discorso autoriflessivo incominciato dall’autore con il fondamentale […]
Déserts mi fa pensare a un «film quantico», ovvero un film che cerca un’altra maniera di esplorare la realtà. Yann-Manuel Hernandez1 Presentato al Festival du nouveau cinéma 2016, come lungometraggio d’apertura per la sezione Les Nouveaux Alchimistes, Déserts [Déserts AKA Desert Cry, 2016] è il notevole film d’esordio dei giovani Charles-André Coderre2 e Yann-Manuel Hernandez. Déserts mette in scena la crisi esistenziale di Marc (Hubert […]