Nell’arte la regola principale è che non c’è alcuna regola. – Věra Chytilová1 A sei anni che ci separano dalla sua morte, la grande regista ceca Věra Chytilová viene ricordata e celebrata principalmente per un unico film: Le margheritine [Sedmikrásky], del 1966. Forse ciò non deve stupire in quanto questo «ilare inno alla forza positiva […]
Il 19 ottobre 2017 approda sugli schermi italiani It, nuova versione dell’omonimo romanzo di Stephen King, diretta da Andrés Muschietti. Abbiamo colto l’occasione per proporre due brevi riflessioni che prendono spunto proprio dall’indimenticabile opera letteraria. Meridiani di sangue: anni Ottanta e perdita d’innocenza tra cinema e letteratura di Alberto Libera Forse, più ancora di […]
La redazione dello Specchio Scuro: Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Lo specchio a tre facce [La Glace à trois faces, 1927], di Jean Epstein I misteri di Shanghai [The Shanghai Gesture, 1941], di Josef von Sternberg L’uomo […]
I. Nella nostra cultura, l’uomo è stato sempre pensato come l’articolazione e la congiunzione di un corpo e di un’anima, di un vivente e di un logos, di un elemento naturale (o animale) e di un elemento soprannaturale, sociale o divino. Dobbiamo invece imparare a pensare l’uomo come ciò che risulta dalla sconnessione di questi […]
«Guarda, mi sono fatto anche le scarpette da yuppie. 180 dollari a paio […] Le donne degli anni Ottanta vanno matte per le scarpe.» È una battuta pronunciata scherzosamente dal personaggio interpretato da Andy Garcia in Black Rain – Pioggia sporca [Black Rain] di Ridley Scott. Anno di grazia 1989. Siamo al crepuscolo di un […]