Il 1980, anno di uscita del controverso Cruising [id., William Friedkin], è di per sé una data “maledetta” per il cinema americano. La questione è ovviamente più complessa, ma il fragoroso fallimento al botteghino de I cancelli del cielo [Heaven’s Gate, Michael Cimino, 1980] pone la pietra tombale sulla meravigliosa utopia della New Hollwyood1. Mentre […]
Ritornare a Twin Peaks. Una breve premessa di Nicolò Vigna Era il 1991 quando I segreti di Twin Peaks venne trasmesso per la prima volta dalla televisione italiana. A quel tempo ero troppo piccolo per poter guardare la serie ideata da Mark Frost e David Lynch. Conoscevo però la sigla, caratterizzata dall’ipnotica colonna sonora composta […]
«[I misteri di Shanghai] è un film così riccamente pretenzioso, così insistentemente opaco e mal recitato in tutte le parti principali eccetto una, che la sua unica caratteristica positiva è che alla fine risulta comico.»1 La stroncatura compare nel 1941 sulle pagine del New York Times ed è firmata da Bosley Crowther. All’uscita de I misteri di Shanghai [The Shanghai […]
Nel mediometraggio d’animazione Magnetic Rose [Kanojo no omoide, 1995], l’opera con la quale si apre il film collettivo Memories [Memorīzu]1, trovano un ideale punto di convergenza alcune figure chiave dell’anime d’autore giapponese. In primis Katsuhiro Ōtomo, mente e anima del progetto Memories nonché autore del racconto a cui il mediometraggio si ispira, I ricordi della signora; […]
La redazione dello Specchio Scuro: Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Lo specchio a tre facce [La Glace à trois faces, 1927], di Jean Epstein I misteri di Shanghai [The Shanghai Gesture, 1941], di Josef von Sternberg L’uomo […]