Fra gli aspetti che hanno segnato la storia del cinema degli anni Venti e dei decenni successivi, ci fu l’esodo verso Hollywood di numerosi cineasti europei (registi, sceneggiatori, direttori della fotografia e attori) che vedevano nella mecca del cinema, e nei suoi grandi mezzi, la possibilità di realizzare meglio tanto le loro ambizioni artistiche quanto, […]
Il 1980, anno di uscita del controverso Cruising [id., William Friedkin], è di per sé una data “maledetta” per il cinema americano. La questione è ovviamente più complessa, ma il fragoroso fallimento al botteghino de I cancelli del cielo [Heaven’s Gate, Michael Cimino, 1980] pone la pietra tombale sulla meravigliosa utopia della New Hollwyood1. Mentre […]
Ritornare a Twin Peaks. Una breve premessa di Nicolò Vigna Era il 1991 quando I segreti di Twin Peaks venne trasmesso per la prima volta dalla televisione italiana. A quel tempo ero troppo piccolo per poter guardare la serie ideata da Mark Frost e David Lynch. Conoscevo però la sigla, caratterizzata dall’ipnotica colonna sonora composta […]
Erano diversi anni che Hollywood desiderava produrre un adattamento cinematografico dello spettacolo teatrale di John Colton, The Shanghai Gesture (1926). L’opera era considerata sufficientemente imbevuta di cliché dell’Estremo Oriente da garantire un importante successo commerciale a chi fosse riuscito a portarla sugli schermi. Prima che il regista viennese Josef von Sternberg fosse contattato per rivedere, […]
Nel mediometraggio d’animazione Magnetic Rose [Kanojo no omoide, 1995], l’opera con la quale si apre il film collettivo Memories [Memorīzu]1, trovano un ideale punto di convergenza alcune figure chiave dell’anime d’autore giapponese. In primis Katsuhiro Ōtomo, mente e anima del progetto Memories nonché autore del racconto a cui il mediometraggio si ispira, I ricordi della signora; […]