Days [日子, 2020], l’ultimo film del maestro taiwanese (ma malese di nascita) Tsai Ming-liang, è stato accolto unanimemente come il ritorno del regista al cinema di finzione, a distanza di sette anni da Stray Dogs [Jiaoyou, 2013]. Indipendentemente da questa affermazione, per cui si rendono necessarie alcune precisazioni, il film procede sui binari più cari […]
Se dovessimo trovare una definizione attraverso la quale inquadrare il cinema di Filippo Ticozzi, sceglieremmo sicuramente quella di “cinema della sopravvivenza”: partire dal frammento, dal detrito, dall’esistente per garantire sopravvivenza a quelle cose che stanno al di là dell’umano. 1) Per cominciare, quali sono le influenze cinematografiche o letterarie o di qualunque altro genere che […]
Qu’est-ce que le cinéma? Jeanne Dielman, 23, quai du Commerce, 1080 Bruxelles [id., 1975] di Chantal Akerman è uno di quei film che obbliga lo spettatore, e ancor di più uno spettatore critico, a un’opera di riflessione che trascende la semplice analisi da un punto di vista formale e/o tematico, in direzione di un discorso che abbraccia […]
I film preferiti dalla redazione de Lo Specchio Scuro, nel decennio 2000-2009. Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Enrico B. Lo Coco Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Grazie per la cioccolata [Merci pour le Chocolat, 2000] di Claude Chabrol Dancer in the […]
La notte impone a noi la sua fatica magica. Disfare l’universo, le ramificazioni senza fine di effetti e di cause che si perdono in quell’abisso senza fondo, il tempo. Jorge Luis Borges Lui, John Dillinger. Lei, Billie Frechette. Il cielo una coperta nera che vela l’orizzonte. «I don’t want to sleep», dice lei. «Why?», chiede […]