Inizialmente Nuestro tiempo [id., 2018] doveva chiamarsi Donde Nace la Vida, ovvero “Dove nasce la vita”. Un titolo che, per assonanza, avrebbe segnato una maggiore continuità con la precedente opera di Carlos Reygadas, Post Tenebas Lux [id., 2012]. È stato infine scelto quello più sommesso di “Nostro tempo”, forse non altrettanto metafisico come il primo, […]
Premessa. Nell’articolo ci soffermeremo a riflettere su alcuni testi videoludici appartenenti a un medesimo genere di riferimento – il survival horror. Con questa breve premessa, a grandi linee e con la dovuta flessibilità, cerchiamo di tratteggiarne i motivi di interesse nonché qualche caratteristica fondamentale. Come categoria dialettica quella del survival horror1 circoscrive un insieme basato su […]
Questo articolo è stato tradotto, clicca QUI per la versione italiana. Wavelengths Features: A Liminal Space. Andrea Bussmann’s Fausto is a film furnace, set in and around an isolated beach on the Oaxaca coast of Mexico, and described by the director as a “liminal space between good and evil,” with rocks that heal at one end and […]
Presentata nel 2015 al festival di Locarno nella sezione Cineasti del presente e vincitrice del Premio per il miglior regista emergente, l’ambiziosa opera prima del giovane autore cinese Bi Gan mostra caratteri di inconsueta maturità stilistica e una spiccata originalità che ne fanno un caso unico nel panorama della recente produzione cinese. Rifuggendo dalle istanze […]
«L’immaginario contemporaneo si sta fortificando?» Si chiede Tommaso Guariento nel suo articolo riguardante la proliferazione di mura difensive all’interno delle narrazioni odierne.1 L’idea della fortificazione e della muraglia, lì al centro di un discorso sugli esiti della post-modernità, ci interessa qui in quanto derivante, in prima istanza, da un distinguo puramente spaziale: quello che separa […]