«Mi chiamo Kantemir Balagov e sono cabardo. Sono nato nella città di Nalchik, Caucaso settentrionale, Russia. Questa storia è accaduta a Nalchik nel 1998.» Si presenta al pubblico così Kantemir Balagov nel suo sorprendente lungometraggio d’esordio Tesnota [id., 2017]. Nel fissare le coordinate spaziali e temporali del film, il regista ci introduce al contesto e […]
Nel panorama underground cinematografico italiano una voce interessante è quella del filmmaker Salvatore Insana. Il suo approccio alla realtà è volto allo scardinamento di canoni, metodi imposti, sguardi univoci. Le immagini di Insana fanno e disfano la realtà per portare alla luce una memoria o qualcosa di nuovo, di misterioso, che le scorre sottopelle. Innanzitutto, […]
Il Laterale Film Festival nasce da intuizioni e consapevolezze maturate sul campo nel corso degli anni (alcuni di noi sono filmmakers e studiosi), dal desiderio di creare dal basso un evento orgogliosamente decentrato, insolito, capace di far circolare visioni alternative come rimedio all’atrofia, di diffondere un cinema realmente indipendente e artigianale, un cinema che vive […]
Che il cinema affronti casi di temporalità frastagliate e soggettive, atte a sconvolgere la linearità del racconto, non è di certo una novità. Dal noir hollywoodiano al cinema d’autore degli anni Sessanta in poi, il «tempo cinematografico» si è fatto di volta in volta sempre più malleabile, subendo riscritture spesso radicali e sperimentali. Viceversa, il […]
Nel mediometraggio d’animazione Magnetic Rose [Kanojo no omoide, 1995], l’opera con la quale si apre il film collettivo Memories [Memorīzu]1, trovano un ideale punto di convergenza alcune figure chiave dell’anime d’autore giapponese. In primis Katsuhiro Ōtomo, mente e anima del progetto Memories nonché autore del racconto a cui il mediometraggio si ispira, I ricordi della signora; […]