Il 1980, anno di uscita del controverso Cruising [id., William Friedkin], è di per sé una data “maledetta” per il cinema americano. La questione è ovviamente più complessa, ma il fragoroso fallimento al botteghino de I cancelli del cielo [Heaven’s Gate, Michael Cimino, 1980] pone la pietra tombale sulla meravigliosa utopia della New Hollwyood1. Mentre […]
Nel 1949, a Mont Rainier, nel Maryland, venne officiato il rituale dell’esorcismo su di un quattordicenne vittima di possessione diabolica. Il caso è uno dei pochi riconosciuti dal Vaticano e suscitò ai tempi un discreto clamore, tanto da finire in prima pagina sul Washington Post. La vicenda arrivò a conoscenza di un laureando in letteratura e filosofia […]
Titoli di testa di uno dei film chiave del 2016. Sfondo rosso che diventa blu, viola, e poi, di nuovo, blu, viola e rosso. Nomi scritti alternativamente in giallo, viola, verde, rosso. Poi una cascata di glitter digitali dorati. Sfondo nuovamente blu. Il titolo del film, in rosso, The Neon Demon [id., 2016]; la firma del suo autore, in […]
La redazione dello Specchio Scuro: Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Lo specchio a tre facce [La Glace à trois faces, 1927], di Jean Epstein I misteri di Shanghai [The Shanghai Gesture, 1941], di Josef von Sternberg L’uomo […]
In questa rubrica sono raccolte tutte le analisi dedicate ai film appartenenti al cinema noir. La rubrica è suddivisa in due sotto-sezioni, la prima dedicata al noir “classico” e la seconda a casi di “neo-noir”. NOIR CLASSICI Un bacio e una pistola, di Nicolò Vigna. Il diritto di uccidere, di Martina Mele. La […]