La redazione dello Specchio Scuro: Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Lo specchio a tre facce [La Glace à trois faces, 1927], di Jean Epstein I misteri di Shanghai [The Shanghai Gesture, 1941], di Josef von Sternberg L’uomo […]
In questa rubrica sono raccolte tutte le analisi dedicate ai film appartenenti al cinema noir. La rubrica è suddivisa in due sotto-sezioni, la prima dedicata al noir “classico” e la seconda a casi di “neo-noir”. NOIR CLASSICI Un bacio e una pistola, di Nicolò Vigna. Il diritto di uccidere, di Martina Mele. La […]
Un anno fa, «Lo Specchio Scuro» vedeva la luce. Per festeggiare questo primo anno abbiamo deciso di dedicare un breve speciale al regista che ha ispirato il nome della nostra rivista: Robert Siodmak. Tre giorni dedicati ad altrettanti noir del maestro del genere. Tre tappe che hanno segnato in maniera indelebile, non solo il cinema […]
Film hollywoodiano che naufraga, nelle sequenze finali, in un allucinato espressionismo visivo, Doppio gioco [Criss Cross, 1949] di Robert Siodmak rimane un’opera di difficile collocazione. Il film, superficialmente, potrebbe essere scambiato per un’appendice in minore del seminale I gangsters [The Killers, 1946], girato tre anni prima: Burt Lancaster è ancora protagonista, mentre la vicenda è […]
La negazione della visione. La donna fantasma [Phantom Lady, 1944] è il primo grande successo americano di Robert Siodmak per la Universal, al quale seguiranno, tra gli altri, i celeberrimi La scala a chiocciola [The Spiral Staircase, 1946], I gangsters [The Killers, 1946] e Lo specchio scuro [The Dark Mirror, 1946]. Il film – adattamento […]