«While I have the illusion of free will, I have the illusion of free will» – Devs di Alex Garland. [Attenzione: l’articolo prende in considerazione la serie Devs nella sua interezza, ivi compreso il finale.] Nella recente miniserie Devs [id., 2020], da cui è tratta la frase che titola questo paragrafo introduttivo, Alex Garland affronta il dilemma […]
Con C’era una volta… a Hollywood [Once Upon a Time… in Hollywood, 2019] Tarantino chiude un’ufficiosa “trilogia revisionista” iniziata nel 2009 con Bastardi senza gloria [Inglorious Basterds] e proseguita poi nel 2012 con Django Unchained [id.]. Come nei due precedenti, nel film si assiste a un processo di riappropriazione e rilettura della storia che, soprattutto […]
Ho camminato con uno zombi [I Walked with a Zombie, 1943] rappresenta un caso emblematico, a Hollywood, di nobilitazione di un film di genere a opera intellettuale1. Ancor più del precedente Bacio della pantera [Cat People, 1942], infatti, nel realizzare il film, il produttore Val Lewton e il regista Jacques Tourneur si allontanano dai canoni […]
(Prima della lettura: l’articolo prende in considerazione episodi ed eventi raccontati nella serie, ivi compreso il finale.) Dinnanzi alla complessità pressoché irriducibile di un fenomeno esteso e discusso quanto Il Trono di Spade [Game of Thrones, creata da David Benioff e D. B. Weiss, 2011-2019] si è spesso costretti a fare un passo indietro dal […]
Tra il 1969 e il 1977, in mezzo a numerosi capolavori, Robert Altman realizza tre film che indagano in profondità l’anima e il cuore di personaggi femminili dall’Io franto e dissociato, mettendo in luce con straordinaria intensità il loro rapporto con una realtà sempre più mutevole e indecifrabile. Le opere in questione, ancora in attesa […]