Questo articolo è stato tradotto, clicca QUI per la versione italiana. “Often in this way, shameful secrets reveal themselves.” For many western audiences, The Beast (1975) is a gateway film of sorts to the oeuvre of Polish artist and filmmaker Walerian Borowczyk. It was one of the earliest films by Borowczyk to appear in […]
La redazione dello Specchio Scuro: Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Lo specchio a tre facce [La Glace à trois faces, 1927], di Jean Epstein I misteri di Shanghai [The Shanghai Gesture, 1941], di Josef von Sternberg L’uomo […]
Che ne è di questo quartiere di porto, barrio delicato, gloria della desolazione e l’estasi marine? Io non ne so più nulla. Da tempo non torno colà. Ma chi, dei fanciulli che giacciono nella tomba di una carne adulta, di una lingua maturata, è mai veramente tornato indietro? – Anna Maria Ortese1 Riflettendo sulla […]
A Portrait of an Artist as a “Jung” Man Definisco sincronicità la coincidenza nel tempo di due o più eventi casualmente non correlati che hanno lo stesso o simile significato. Le coincidenze significative sono impensabili per puro e semplice caso…. Carl Gustav Jung È ancora possibile parlare di 8½ [1963] dopo più di cinquant’anni dalla sua […]
Il cinema, atto d’amore, si fa con qualsiasi cosa e di qualsiasi cosa: un filo di ferro, una goccia d’acqua, un tuono lontano, il miagolio di un gatto. Tutto può essere punto di partenza o punto di arrivo. Il cinema non è necessariamente un’arte totale, come l’opera, ma è l’arte di far vedere la parte […]