Pena di morte, definizione possibile dell’immagine, come stato ultimo e terminale del contagio tra il mondo e una massa di corpi squartati che si aprono ad altri corpi, patteggiando con paura, divorati da quelli che hanno il potere di annichilirli1. L’opera di Antoine D’Agata (non solo cinematografica) ha sempre richiesto al suo fruitore un impegno […]
Il 1980, anno di uscita del controverso Cruising [id., William Friedkin], è di per sé una data “maledetta” per il cinema americano. La questione è ovviamente più complessa, ma il fragoroso fallimento al botteghino de I cancelli del cielo [Heaven’s Gate, Michael Cimino, 1980] pone la pietra tombale sulla meravigliosa utopia della New Hollwyood1. Mentre […]
Questo articolo è stato tradotto, clicca QUI per la versione italiana. “Often in this way, shameful secrets reveal themselves.” For many western audiences, The Beast (1975) is a gateway film of sorts to the oeuvre of Polish artist and filmmaker Walerian Borowczyk. It was one of the earliest films by Borowczyk to appear in […]
(ATTENZIONE! L’articolo contiene immagini forti) Anche all’interno della storia parallela del cinema “proibito”, pochi film godono della fama di visione oscena e scandalosa di Salò o le 120 giornate di Sodoma [1975, Pier Paolo Pasolini]. Se da una parte questa reputazione trova riscontro nella potenza lacerante delle sue sequenze più estreme, dall’altra appare oggi perfino superiore ai suoi reali meriti (o demeriti): basti pensare […]
Dell’erotismo si può dire che esso sia l’approvazione della vita fin dentro la morte George Bataille, L’erotismo (1957)1 Ultimo tango a Parigi [Bernardo Bertolucci, 1972] inizia con una gran bestemmia sotto il Ponte Bir-Hakeim: un «Fucking God!» coperto dal rumore del treno mentre la macchina da presa dall’alto si sposta rapidamente verso il basso ad inquadrare un […]