Nessuno fa tutto da solo, nemmeno la follia Nicholas Ray Per un ricordo personale di Jonathan Demme (1944-2017), lontano da qualunque pretesa di approfondimento onnicomprensivo o censimento critico-analitico, mi piacerebbe orchestrare una jam session partendo da questo estratto di Gianni Canova, risalente al 1993: Nell’accidentato panorama dei primi anni Novanta c’è un solo altro cineasta […]
Omne ignotum pro magnifico. Tutto ciò che è ignoto è sublime. A citare l’aforisma di Tacito è proprio Sherlock Holmes, rivolgendosi candidamente all’inseparabile dottor Watson nelle pagine de La lega dei Capelli Rossi.1 Che la letteratura poliziesca – in particolare il sottogenere della detective story – sia un prodotto della società tardo-positivista è cosa arcinota. […]
La redazione dello Specchio Scuro: Lorenzo Baldassari Stefano Caselli Andreina Di Sanzo Fabio Fulfaro Marco Grifò Alberto Libera Sebastiano Lombardo Martina Mele Andrea Termini Nicolò Vigna LORENZO BALDASSARI Lo specchio a tre facce [La Glace à trois faces, 1927], di Jean Epstein I misteri di Shanghai [The Shanghai Gesture, 1941], di Josef von Sternberg L’uomo […]
Un anno esatto dall’uscita in sala è parso un tempo minimo sufficiente per estratte Blackhat [id., 2015] dalle norme dell’esperienza e inserirlo nel limbo della memoria. Straziante flop al botteghino per i suoi caratteri d’avanguardia inscritti all’interno di un processo produttivo industriale, l’ultimo film di Michael Mann si rivela invece un’opera di straordinario interesse per riflettere sulla contemporaneità, non solo cinematografica. […]
ARCHITETTURE DI SGUARDI Intervista al critico Pier Maria Bocchi, maggiore studioso italiano del cinema di Michael Mann. Nel 2002 ha pubblicato il volume Michael Mann per la collana monografica Il Castoro Cinema. Si parla di Blackhat [id., 2015] l’ultimo film del grande autore americano. Nel Castoro dedicato al regista lei scrive:«Quella di Mann è una specie […]