NOTEBOOKGli articoli più recenti della redazione
Esterno notte: l’affaire Moro come psicoanalisi di massa
La seconda incursione di Bellocchio nel sequestro Moro è una monumentale Opera-mondo sull'Italia degli anni '70 e sull'impossibilità di scindere la dimensione pubblica da quella privata.
21 Giugno 2022
La furia umana
Il ritorno sul grande schermo del capolavoro di Raoul Walsh La furia umana per la rassegna nel segno del noir di CSC Cineteca Nazionale offre l’occasione di compiere una più ampia riflessione sul Gangster Movie.
1 Giugno 2022
I film non sono mai integrali. “L’acquario di quello che manca” di enrico ghezzi
La raccolta di scritti di Enrico Ghezzi sulla televisione è l’occasione per riflettere sull’intero percorso teorico del suo autore, tra i più bizzarri, iconoclasti e emblematici della critica italiana.
13 Maggio 2022
KIMI
Il film ci mostra come un’ingegnosa sceneggiatura, una regia raffinata, una colonna sonora imprevedibile e un’interpretazione originale possano far rivivere alcune convenzioni classiche.
21 Aprile 2022
“Tieni le mani sul volante, Ashleigh”: Elle Fanning in Un giorno di pioggia a New York
Non possiamo divertirci guardando il film di Allen se non siamo in grado di apprezzare l'interpretazione altamente intelligente e acuta di Elle Fanning.
9 Aprile 2022
La caduta della casa Usher
Cosa fa Jean Epstein per rendere udibile l’inudibile nel capolavoro del muto La caduta della casa Usher? A distanza di 125 anni dalla nascita del regista, vale la pena riflettere su alcune soluzioni visive usate nel suo film ispirato all'opera di Edgar Allan Poe.
31 Marzo 2022
Spencer: il fantasma della bellezza
Larraín aveva già girato Jackie, sulla figura di Jacqueline Kennedy. Per Diana Spencer, invece, compie la scelta immaginaria di evocarne il fantasma, e non solo il suo.
24 Marzo 2022
Greig Fraser: la cinematografia dell’altro naturalismo
Fraser oggi rilancia una cinematografia ad un tempo 'spettacolare' e ‘timbrica’, accogliendo tutte le tecnologie più recenti nell’armamentario del suo stile, al servizio di registi come Villeneuve o Reeves.
16 Marzo 2022
72° Berlinale: un festival del cinema post-pandemico (o quasi)
Per quanto riguarda la selezione, non solo fra le opere presentate in concorso, in questa edizione c’è stata una grande apertura alla partecipazione femminile.
9 Marzo 2022
A Serbian Film
di Krista Bonello Rutter Giappone, Emanuel Tanti
In A Serbian Film comico e tragico sono equamente presenti, ma tutt’altro che bilanciati: competono per il dominio, si minacciano a vicenda, a volte si amplificano.
21 Febbraio 2022
The Beatles – Get Back
Peter Jackson ha definito il suo lavoro «un documentario su un documentario»: in realtà sarebbe più corretto leggerlo come una profonda riflessione sulla forma documentaria.
11 Febbraio 2022
La sparizione della Statua della Libertà e la manipolazione delle ombre. Ovvero: breve riflessione su illusionismo, immagini e realtà
L'illusionismo come punto di partenza per riflettere sul rapporto tra immagine e realtà.
4 Febbraio 2022
L’universo di Mad God. Alcune ipotesi
Il folle lungometraggio in stop-motion dell'effettista Phil Tippett, frutto di un lavoro trentennale, sembra un corollario alle nostre riflessioni sui multiversi, e insieme una enciclopedia immaginaria di esseri mostruosi.
24 Gennaio 2022
Old
La suspense che contraddistingue Old si basa su un procedimento attento alla messa in scena e al posizionamento della macchina da presa, affine al metodo hitchockiano.
14 Gennaio 2022
È stata la mano di Dio
Nel film, l'immagine e la memoria finiscono a volte per coincidere, a volte per sovrapporsi, a volte per sostituirsi o completarsi.
4 Gennaio 2022
House of Gucci: l’elefante nella cristalleria
L'ultimo film di Ridley Scott è l'emblema dell'enorme fraintendimento che affligge la carriera recente del regista. Una riflessione sempre più dissacrante su come l'arte rappresenta la vita.
23 Dicembre 2021
Michael Mann. Creatore di immagini di Pier Maria Bocchi
Bocchi allarga lo spettro dell'indagine, nella convinzione che oggi lo spettatore non possa essere dispensato dal pensare e vedere per immagini.
8 Dicembre 2021
Una questione morale – L’ultimo cinema di Woody Allen
Vogliamo discutere dell’ultima fase di cinema di Woody Allen, cercando di mostrare come i film di questo periodo siano una cosa diversa rispetto a quelli precedenti.
2 Dicembre 2021
Il conformista
Il conformista è un'opera dall'identità ibrida che è riuscita a raccontare l'incontro tra forze psicologiche e sollecitazioni culturali come pochi altri nella nostra cinematografia.
26 Novembre 2021
Benedetta di Paul Verhoeven: pantomima di uno scandalo
L'ultimo film del regista olandese è una sintesi e insieme una parodia della sua poetica, dove sacro e sessualità, splatter e ironia si mischiano e si confondono.
22 Novembre 2021
Dune
Il film di Villeneuve si colloca in quel gruppo di riletture hollywoodiane perverse e superficiali della fantascienza sovietica che hanno assorbito l'aspetto e lo stile di quest'ultima.
17 Novembre 2021
Il manichino, la marionetta e l’automa: riflessioni su una “demoniaca” ossessione
Una riflessione sulle figure del manichino, l'automa e la bambola animati nel cinema attraverso alcuni film e autori significativi.
10 Novembre 2021
Péter Forgács ad Archivio Aperto: la riscrittura della memoria
La retrospettiva è costituita da 10 film di Forgács che testimoniano da una parte la sua vita privata, dall’altra gli accadimenti storici e pubblici avvenuti tra guerre, esodi, carestie e totalitarismi.
3 Novembre 2021
Vever
Vever propone un'idea di cinema come dispositivo tecnico che sia in grado non solo di determinare il modo di conoscere umano ma anche il contenuto stesso della conoscenza.
27 Ottobre 2021
Nella relazione: la performatività in Gianfranco Rosi e Roberto Minervini
Per comprendere la complessità delle opere di Rosi e Minervini è utile prendere in considerazione il concetto di performatività.
20 Ottobre 2021
Stare al mondo. Sull’edizione 2021 del Laterale Film Festival (con un’intervista al filmmaker Gianfranco Piazza)
“Esserci” è la parola chiave della quinta edizione del Laterale Film Festival: ritrovarsi dentro un altro mondo, viverne le sensazioni, anche solo per un istante.
13 Ottobre 2021
Il ragazzo e l’esplosione. Da Evangelion a Your Name, rivoluzione dell’otaku nell’animazione giapponese
Fin dai suoi albori l’animazione giapponese ha conferito un ruolo fondamentale alla figura del “ragazzo”.
13 Settembre 2021
Le nuove maschere: frammenti dal cinema italiano di oggi
Nel cinema italiano di oggi, esiste una propensione a raccontare il reale attraverso i caratteri essenzialmente teatrali delle maschere.
13 Settembre 2021
Dissennata veemenza: Marx può aspettare e Ungenach
Una strana coincidenza, la quasi contemporanea uscita al cinema del film di Bellocchio e l’approdo in libreria del romanzo di Bernhard, Ungenach.
12 Settembre 2021
La pre-visione. Cinema della fine o fine del cinema?
Stravolgendo l'idealismo baziniano, viene spontaneo sostituire la domanda che cosa è il cinema? con che cosa sarà il cinema?
10 Settembre 2021
Un home-movie fantasy. Su Lumina di Samuele Sestieri
Lumina di Samuele Sestieri porta avanti un concetto di cinema inteso come rinascita, come luce (lumina, appunto): luce su borghi dimenticati, su persone perdute, su ricordi intimi.
9 Settembre 2021
Action! Conversations with Lav Diaz di Michael Guarneri
Il libro di Michael Guarneri racchiude sette interviste condotte nell’arco di dieci anni ad uno dei nomi più influenti dello slow cinema contemporaneo, il regista filippino Lav Diaz.
8 Settembre 2021