Bava considerò 5 bambole per la luna d’agosto [1970] il suo lavoro peggiore, nonché il più «alimentare» e improvvisato 1. Come suggerisce Tim Lucas il film fu pensato, da subito, semplicemente come un trampolino di lancio per l’attrice Edwige Fenech: Bava avrebbe affermato di fare soltanto quello per cui era pagato 2. Basso budget e […]
Ho ucciso! [Crime and Punishment, 1935] è stato a lungo, e tristemente, un film quasi introvabile della carriera di Josef von Sternberg. Alcuni dei principali testi sull’opera del regista ne fanno menzione soltanto come di un’«esperienza poco felice» parte del suo breve periodo alla Columbia (è il verdetto del 1967 di Herman G. Weinberg); altri (per esempio […]
PARASITE: UNA QUESTIONE DI PIANI di Elisabetta Orsi Nella più verde delle nostre valli Protetta da angeli buoni, Un tempo un palazzo bello e nobile, Un palazzo radioso, levava la testa Nelle terre di re Pensiero – Qui si ergeva! Mai serafino allargò le sue ali Su un edifìcio tanto bello.1 Gli Stati Uniti […]
La vita non è una tragedia in primo piano ma una commedia in campo lungo. – Charlie Chaplin Joker [id., 2019] è diventato in poco tempo un fenomeno mediatico. Alla première a Venezia le reazioni della critica sono state molto eterogenee tra grida di giubilo e risolini di scherno, ma il film ha comunque vinto […]
Fra gli aspetti che hanno segnato la storia del cinema degli anni Venti e dei decenni successivi, ci fu l’esodo verso Hollywood di numerosi cineasti europei (registi, sceneggiatori, direttori della fotografia e attori) che vedevano nella mecca del cinema, e nei suoi grandi mezzi, la possibilità di realizzare meglio tanto le loro ambizioni artistiche quanto, […]