Days [日子, 2020], l’ultimo film del maestro taiwanese (ma malese di nascita) Tsai Ming-liang, è stato accolto unanimemente come il ritorno del regista al cinema di finzione, a distanza di sette anni da Stray Dogs [Jiaoyou, 2013]. Indipendentemente da questa affermazione, per cui si rendono necessarie alcune precisazioni, il film procede sui binari più cari […]
In un saggio del 1973 intitolato La pieuvre Roger Caillois sondava le anomalie morfogenetiche dei cefalopodi riconoscendo nell’apparente assenza di motivazioni funzionali che giustificassero la loro configurazione formale l’origine della peculiare collocazione di tale animale all’interno della sintassi dell’immaginario umano quale simbolo dell’incongruo, dell’amorfo e del proteiforme. «Senza nome, priva di forma […] la piovra […]
L’articolo è stato tradotto in italiano: cliccare QUI per la versione in ITALIANO. We would like to start with an anecdote. We read that you began to look at cinema differently after watching a film by Andrei Tarkovsky. Can you tell us something about this? We did not have TV at home and my […]
IL LABIRINTO DELLA SOLITUDINE «La memoria non è ciò che ricordiamo, ma ciò che ci ricorda. La memoria è un presente che non finisce mai di passare.» Octavio Paz1 C’è una frattura insanabile alla base di Roma [id., 2018] di Alfonso Cuarón, una incrinatura nello specchio del tempo che nessun piano sequenza o nessuna carrellata laterale/circolare potranno mai sanare. Questo peccato originale […]
Qu’est-ce que le cinéma? Jeanne Dielman, 23, quai du Commerce, 1080 Bruxelles [id., 1975] di Chantal Akerman è uno di quei film che obbliga lo spettatore, e ancor di più uno spettatore critico, a un’opera di riflessione che trascende la semplice analisi da un punto di vista formale e/o tematico, in direzione di un discorso che abbraccia […]