Perché la solitudine è un mondo di immagini senza fine. È una delle ultime battute di Efeso di Alberto Baroni1, in cui viene messa in scena l’impossibile narrazione – tra il biblico e il mitologico – di un eremita e dei silenziosi luoghi naturali che lo circondano e che si riempiono di fantasmi e di […]
Sottoterra: avanguardie italiane tra ieri e oggi Esiste un mondo di immagini sommerse, che compongono un quadro unico e in movimento frenetico, ma che si dimena inutilmente, invisibile agli occhi di molti. Osservando il panorama cinematografico italiano risulta evidente come tanti cineasti promettenti abbiano trovato e trovino solo raramente un supporto strutturale da parte di […]
Qu’est-ce que le cinéma? Jeanne Dielman, 23, quai du Commerce, 1080 Bruxelles [id., 1975] di Chantal Akerman è uno di quei film che obbliga lo spettatore, e ancor di più uno spettatore critico, a un’opera di riflessione che trascende la semplice analisi da un punto di vista formale e/o tematico, in direzione di un discorso che abbraccia […]
Sono stati tre giorni intensi quelli del Laterale Film Festival di Cosenza: dall’11 al 13 giugno al Cinema San Nicola sono stati proiettati 30 cortometraggi dei generi più diversi e disparati. Si è trattato di un affascinante percorso nei meandri delle potenzialità cinematografiche, soprattutto se pensiamo che si tratta di opere che cercano di superare […]
Tra i lavori più interessanti dell’odierno panorama underground italiano spiccano, indubbiamente, quelli di Ilaria Pezone, artista visuale e filmmaker lecchese. Caratterizzato da un mutuo dialogo tra cinema e video-arte, la peculiarità del percorso artistico dell’autrice consiste principalmente nella ricerca di un senso di prossimità nei confronti di ciò che filma – come ben si evince dai suoi […]