HOME
TUTTI I NUMERI
FUORI NUMERO
NOTEBOOK
ARCHIVIO
CHI SIAMO
Ricerca
Autore: Alberto Libera
«Una lunga, gelida teoria di stelle spente»: schegge di un immaginario privato
Action Movie: quel che resta del corpo
André de Toth
Applesauce
Appunti di visioni – Mostra di Venezia 2015
Architetture di sguardi: intervista con Pier Maria Bocchi a proposito di ‘Blackhat’
Beau travail
Because the Night: la nuova estetica delle notti digitali
Blackhat
Blonde
Blow Out
Carne
Century of Birthing
Collateral
Come in uno specchio, racchiusi in un enigma: Il nome della rosa o le stigmate del postmodernismo
Cosmopolis
Cruising
Dissennata veemenza: Marx può aspettare e Ungenach
Distretto 13 – Le brigate della morte
È stata la mano di Dio
Evenfall
Fabrizio Fogliato. Italia: ultimo atto
First Reformed
Full Metal Jacket
Gespenster
Giorno maledetto
Hard/core: di corpi e uomini, spazi e superfici nel cinema di Paul Schrader
Història de la meva mort
Honeymoon
I gangsters
I nuovi mostri (non fanno più paura)
I predatori dell’arca perduta
Il braccio violento della legge
Il complesso di Sherlock Holmes
Il conformista
Il filo nascosto
Il paradosso dell’aforisma esteso: frammentazione e percezione della realtà nella serialità di oggi
Il signore del male
Il tempo si è fermato: breve ricordo di Ermanno Olmi
Images
Invasion USA. Idee e ideologie del cinema americano anni ’80 di Pier Maria Bocchi
Jacopetti Files
Jacques Rancière, Il tempo del dopo
Jonathan Demme – In memoriam
L’arca della follia e il vascello dell’assurdo: traiettorie di un mondo alla rovescia
L’attesa del maggio
L’esorcista
L’incanto del lotto 49: Lost, o lo schermo magnificato
L’uno e l’altro: Blonde di Andrew Dominik e Trenque Lauquen di Laura Citarella
La casa dell’amore
La donna dello scrittore
La fine (?) del Novecento: The Kiev Trial di Sergej Loznitsa e Gli spiriti dell’isola di Martin McDonagh
La forma del frammento in Tár di Todd Field, White Noise di Noah Baumbach, Bardo di Iñárritu
La leggenda di Narayama
La notte del demonio
La sparizione della Statua della Libertà e la manipolazione delle ombre. Ovvero: breve riflessione su illusionismo, immagini e realtà
Labirinto elettronico: THX 1138 4EB
Le due sorelle
Le nuove maschere: frammenti dal cinema italiano di oggi
Lezioni di storia
Lo spazio è il tempo: Bones and All di Luca Guadagnino, Athena di Romain Gravas e Argentina, 1985 di Santiago Mitre
Mario Gerosa. Il cinema di Roger Vadim
Melancholia
Michael Mann. Creatore di immagini di Pier Maria Bocchi
Mulholland Drive
Omicidio a luci rosse
Omicidio in diretta
Other Men’s Women
Out of the Blue: il cinema di Dennis Hopper
Parlar per miti: breve viaggio tra «Star Wars», «Mad Men» e «Twin Peaks»
Personal Shopper
Postmoderno e cinema. Nuove prospettive d’analisi, di Luca Malavasi
Probabilmente la bellezza ha rinforzato il nostro proposito
Scott Barley
Shadows
Signs
Somewhere
Spider-Man – Un nuovo universo, o: del multiverso fantasma
Sully
Suspiria di Dario Argento
Suspiria di Luca Guadagnino
The Irishman e C’era una volta a… Hollywood: il ventennio nero e i due corpi del re
The Wire
Transformers 4 – L’era dell’estinzione
Un anno senza Michael Cimino, l’Omero del cinema americano
Una nuova idea di Morte: dai fantasmi dell’era digitale al Covid
Una tragedia giapponese
Vivere e morire a Los Angeles
Volava come una farfalla, pungeva come un’ape: un ricordo di Seijun Suzuki
Wolfen – La belva immortale
Zeus ex machina – Appunti sul cinema di supereroi