Io non sento molta differenza fra quello che filmo e quello che sono. – Corso Salani1 Il 16 giugno del 2010 moriva, all’età di 48 anni, uno dei più originali autori cinematografici italiani della sua generazione: Corso Salani. Nato a Firenze nel ’61, Salani era un cineasta che potremmo definire “invisibile” perché consapevolmente ai margini […]
La parabola artistica di Josef von Sternberg si potrebbe riassumere con un’immagine: quella del cerchio. I due film che delimitano la carriera del cineasta austriaco – The Salvation Hunters [id., 1925] e L’isola della donna contesa [The Saga of Anatahan, 1953] – sembrano infatti specchiarsi l’uno nell’altro, sovrapporsi idealmente. Una somiglianza, questa, che può far […]
Nell’arte la regola principale è che non c’è alcuna regola. – Věra Chytilová1 A sei anni che ci separano dalla sua morte, la grande regista ceca Věra Chytilová viene ricordata e celebrata principalmente per un unico film: Le margheritine [Sedmikrásky], del 1966. Forse ciò non deve stupire in quanto questo «ilare inno alla forza positiva […]
Ho camminato con uno zombi [I Walked with a Zombie, 1943] rappresenta un caso emblematico, a Hollywood, di nobilitazione di un film di genere a opera intellettuale1. Ancor più del precedente Bacio della pantera [Cat People, 1942], infatti, nel realizzare il film, il produttore Val Lewton e il regista Jacques Tourneur si allontanano dai canoni […]
All’alba degli anni Trenta, gli Stati Uniti sono ancora scossi dalla grave crisi economica provocata dal crollo di Wall Street sul finire del ’29. La disoccupazione è ai massimi storici, e il futuro per i cittadini americani si prospetta altresì incerto. Sarà necessario il decisivo cambio di rotta attuato, nel 1933, da Franklin Roosvelt per […]