“Un incontro autentico deve essere un incontro imprevedibile.” Massimo Filippi INTRODUZIONE di Emilio Maggio Se volessimo delineare un’archeologia dell’animale cinematografico attenendoci alla classificazione concettuale e percettuale che Deleuze redige nel suo fondamentale Cinema 1-2 potremmo riconsiderare la storia del cinema alla luce dell’uso o non uso – strumentale, simbolico o metaforico che dir si […]
I registi underground Riccardo Vaia e Cristina Pizzamiglio, dell’Endimione Crew, dai primi anni Duemila propongono una precisa idea di cinema, tesa a ribaltare la concezione di ambiente derivato e a trasformare quello filmico in un vero e proprio luogo originario. Alle spalle di questa volontà, una trasformazione dei lasciti del cosiddetto post-moderno che passa attraverso una corposa […]
Una delle filmografie più stimolanti e ostinatamente sovversive all’interno del panorama sperimentale italiano è quella della coppia di cineasti costituita da Morgan Menegazzo e Mariachiara Pernisa. I due autori rifiutano testardamente il già visto in nome di una ricerca che punta a trasporre sullo schermo nero le infinite possibilità dello sguardo, inteso come strumento privilegiato d’indagine della […]
Il cinema del regista bergamasco Luca Ferri è una sorta di ufo nel panorama cinematografico italiano: i suoi film rifiutano qualunque convenzione narrativa in nome di una riflessione più complessa sulla natura eversiva dell’immagine e sulla sua capacità di diventare uno specchio, sebbene deformato, della società contemporanea. Il primo dei film di Ferri – quantomeno, tra quelli che […]
Sottoterra: avanguardie italiane tra ieri e oggi Esiste un mondo di immagini sommerse, che compongono un quadro unico e in movimento frenetico, ma che si dimena inutilmente, invisibile agli occhi di molti. Osservando il panorama cinematografico italiano risulta evidente come tanti cineasti promettenti abbiano trovato e trovino solo raramente un supporto strutturale da parte di […]