L’ultimo film di Scorsese manipola il tempo a proprio uso e consumo per tirare fuori l’anima dai corpi. Photoshoppare l’immagine cinematografica per cercare di recuperare il tempo perduto. Una ipotesi di salvezza e redenzione come in Mean Streets – Domenica in chiesa, lunedì all’inferno [Mean Streets, 1973]? Sembra proprio di no. Più che la resurrezione […]
La vita non è una tragedia in primo piano ma una commedia in campo lungo. – Charlie Chaplin Joker [id., 2019] è diventato in poco tempo un fenomeno mediatico. Alla première a Venezia le reazioni della critica sono state molto eterogenee tra grida di giubilo e risolini di scherno, ma il film ha comunque vinto […]
Dell’erotismo si può dire che esso sia l’approvazione della vita fin dentro la morte George Bataille, L’erotismo (1957)1 Ultimo tango a Parigi [Bernardo Bertolucci, 1972] inizia con una gran bestemmia sotto il Ponte Bir-Hakeim: un «Fucking God!» coperto dal rumore del treno mentre la macchina da presa dall’alto si sposta rapidamente verso il basso ad inquadrare un […]
IL LABIRINTO DELLA SOLITUDINE «La memoria non è ciò che ricordiamo, ma ciò che ci ricorda. La memoria è un presente che non finisce mai di passare.» Octavio Paz1 C’è una frattura insanabile alla base di Roma [id., 2018] di Alfonso Cuarón, una incrinatura nello specchio del tempo che nessun piano sequenza o nessuna carrellata laterale/circolare potranno mai sanare. Questo peccato originale […]
Ci sono biografie di autori che si trasformano presto in romanzi: attraverso le parole è possibile rievocare periodi storici ormai avvolti dalla nebbia della memoria. Biagio Proietti è uno degli autori più innovativi del nostro panorama cinematografico-televisivo e Mario Gerosa lo omaggia con una monografia che ha il grande pregio di illuminare il tempo che […]