Il 1980, anno di uscita del controverso Cruising [id., William Friedkin], è di per sé una data “maledetta” per il cinema americano. La questione è ovviamente più complessa, ma il fragoroso fallimento al botteghino de I cancelli del cielo [Heaven’s Gate, Michael Cimino, 1980] pone la pietra tombale sulla meravigliosa utopia della New Hollwyood1. Mentre […]
«In alcuni dei miei precedenti romanzi, il fine propostomi è stato quello di rintracciare l’influenza delle circostanze sui personaggi. Nel racconto attuale ho invertito il procedimento. Il tentativo qui fatto è quello di rintracciare l’influenza del personaggio sulle circostanze».1 Lo scrive Wilkie Collins, nella prima delle due prefazioni (datata maggio 1871) al suo romanzo La […]
Attraverso la serialità: nel flusso. Con le sue nove puntate di durata variabile,1 Tokyo Vampire Hotel [東京ヴァンパイアホテル, 2017] è una miniserie scritta e diretta da Sion Sono2 in esclusiva per Amazon Prime. Pur configurandosi a pieno titolo come uno dei tanti moduli3 che costellano la serialità contemporanea, Tokyo Vampire Hotel rappresenta un esperimento narrativo che […]
What Remains of Edith Finch (Giant Sparrow, 2017) è un videogioco d’avventura in prima persona pubblicato dalla Annapurna Pictures. Quanto propone, passando attraverso le specificità di un testo sincretico come quello videoludico, è particolarmente significativo se esaminato dal punto di vista della riflessione immaginale: il titolo arriva a iscriversi direttamente in un dibattito che si […]
Non credo, sai, in cose reali, creature o quant’altro, sostanze che fluttuano attorno a noi. Credo però che tutti quanti noi viviamo con i nostri fantasmi. È qualcosa con cui tutti ci relazioniamo, perché “fantasma” designa il rapporto con le nostre memorie, il rapporto con il nostro subconscio. Olivier Assayas1 Il volto umano era avvolto […]