«There was a scream of agonized finality, a veritable catharsis of the lungs, that made all the others before it seem like nothing at all. Mingled with it, and blurring it, quelling it at the end, came an impact of such violence that the whole door structure seemed to start with it from top to […]
(Prima della lettura: l’articolo prende in considerazione episodi ed eventi raccontati nella serie, ivi compreso il finale.) Dinnanzi alla complessità pressoché irriducibile di un fenomeno esteso e discusso quanto Il Trono di Spade [Game of Thrones, creata da David Benioff e D. B. Weiss, 2011-2019] si è spesso costretti a fare un passo indietro dal […]
Premessa. Perché la memoria nel videogioco. Nel corso dell’articolo cercheremo di riflettere sul ruolo, sulla rilevanza e sulla configurazione della memoria nella narrazione videoludica. Per approfondire anche solo preliminarmente la causa del nostro interesse, però, occorre prima specificare il rapporto tra memoria e racconto nei mondi virtuali. Per un avvicinamento alla narrazione videoludica, ampiamente dibattuta […]
Oltre le logiche del racconto e dello spazio: Inferno e la visione magica. Non sarebbe errato definire il rapporto tra Inferno [1980] e il cinema di Argento tutto a partire da una delle tante sequenze che il film propone fin dai primissimi minuti. Prendiamo come esempio in particolare una delle scene più iconiche della pellicola, […]
Premessa. Nell’articolo ci soffermeremo a riflettere su alcuni testi videoludici appartenenti a un medesimo genere di riferimento – il survival horror. Con questa breve premessa, a grandi linee e con la dovuta flessibilità, cerchiamo di tratteggiarne i motivi di interesse nonché qualche caratteristica fondamentale. Come categoria dialettica quella del survival horror1 circoscrive un insieme basato su […]