Lo Specchio Scuro
  • HOME
  • TUTTI I NUMERI
  • FUORI NUMERO
  • NOTEBOOK
  • ARCHIVIO
  • CHI SIAMO
  • Ricerca

Umberto Eco

I film non sono mai integrali. “L’acquario di quello che manca” di enrico ghezzi

di Dario Denta

Una questione morale – L’ultimo cinema di Woody Allen

di Matteo Abrami

Dune

di Henri de Corinth

Mondi possibili e semantica del cinema: il caso DAU

di Dario Denta

La notte del demonio

di Alberto Libera

The Irishman e C’era una volta a… Hollywood: il ventennio nero e i due corpi del re

di Alberto Libera

Il Trono di Spade

di Stefano Caselli

Come in uno specchio, racchiusi in un enigma: Il nome della rosa o le stigmate del postmodernismo

di Alberto Libera

Libri di cinema: le classifiche della Redazione

di La Redazione

Melancholia

di Alberto Libera

Mulholland Drive

di Alberto Libera

Tokyo Vampire Hotel

di Stefano Caselli

Dentro la catastrofe: gli spazi post-apocalittici nel videogioco

di Stefano Caselli

James Bond spiegato ai cinefili

di Fabio Fulfaro

Beau travail

di Alberto Libera

Road to Nowhere

di Nicolò Vigna

american gigolo paul schrader richard gere lo specchio scuro
Hard/core: di corpi e uomini, spazi e superfici nel cinema di Paul Schrader

di Alberto Libera

lost j.j. abrams lo specchio scuro matthew fox
L’incanto del lotto 49: Lost, o lo schermo magnificato

di Alberto Libera

Cosmos

di Alberto Libera, Nicolò Vigna

century of birthing lo specchio scuro recensione analisi lav diaz alberto libera
Century of Birthing

di Alberto Libera

COPYRIGHT © 2023 LO SPECCHIO SCURO   |   INFO E CONTATTI   |   PRIVACY