«While I have the illusion of free will, I have the illusion of free will» – Devs di Alex Garland. [Attenzione: l’articolo prende in considerazione la serie Devs nella sua interezza, ivi compreso il finale.] Nella recente miniserie Devs [id., 2020], da cui è tratta la frase che titola questo paragrafo introduttivo, Alex Garland affronta il dilemma […]
Il genere è anche questione di prospettiva. Critica, filologica, archiviale, teorica: la modalità con cui ciascuno approfondisce la riflessione sul genere varia a seconda di una determinata ottica, di precise coordinate di sguardo. Di fronte a uno scenario dai confini incerti come quello del neo-noir, Pier Maria Bocchi guarda al genere da un’angolazione significativa. Il […]
I film più votati dalla redazione tra quelli usciti nel 2018. 1. Climax, di Gaspar Noé. Con 10 voti e 2 menzioni speciali 2. Suspiria, di Luca Guadagnino. Con 9 voti 3. High Life, di Claire Denis. Con 8 voti e 1 menzione speciale 4. Nuestro tiempo, di Carlos Reygadas. Con 8 voti 5. La donna dello scrittore [Transit], […]
(Prima della lettura: l’articolo prende in considerazione episodi ed eventi raccontati nella serie, ivi compreso il finale.) Dinnanzi alla complessità pressoché irriducibile di un fenomeno esteso e discusso quanto Il Trono di Spade [Game of Thrones, creata da David Benioff e D. B. Weiss, 2011-2019] si è spesso costretti a fare un passo indietro dal […]
Parte della contemporanea serialità cinematografica è caratterizzata da una proliferazione di serie tv che tracciano un’evoluzione principalmente legata all’esperienza spettatoriale e che più precisamente si scandisce in tre fasi: quella dell’occhio, propria del cinema delle origini che fa del cosiddetto sistema delle attrazioni mostrative (in vigore fino al 1908) uno dei suoi caratteri identificativi; la […]