I film più votati dalla redazione tra quelli usciti nel 2018.
1. Climax, di Gaspar Noé. Con 10 voti e 2 menzioni speciali
2. Suspiria, di Luca Guadagnino. Con 9 voti
3. High Life, di Claire Denis. Con 8 voti e 1 menzione speciale
4. Nuestro tiempo, di Carlos Reygadas. Con 8 voti
5. La donna dello scrittore [Transit], di Christian Petzold. Con 7 voti
E, a seguire, le classifiche dei singoli redattori…
Marco Andronaco
Lorenzo Baldassari
Mario Blaconà
Stefano Caselli
Cristiano Ciliberti
Henri de Corinth
Fabio Fulfaro
Marco Grifò
Alberto Libera
Enrico B. Lo Coco
Sebastiano Lombardo
Martina Mele
Elisabetta Orsi
Andrea Termini
Nicolò Vigna
MARCO ANDRONACO
1. I figli del fiume Giallo [Jiang hu er nü], di Jia Zhang-ke
2. Climax, di Gaspar Noé
3. Nuestro tiempo, di Carlos Reygadas
4. An Elephant Sitting Still [Da xiang xi di er zuo], di Hu Bo
5. Un affare di famiglia [Manbiki kazoku], di Kore-eda Hirokazu
6. Burning – L’amore che brucia [Beoning] di Lee Chang-dong
7. BlacKkKlansman, di Spike Lee
8. High Life, di Claire Denis
9. La favorita [The Favourite], di Yorgos Lanthimos
10. Suspiria, di Luca Guadagnino
MENZIONI SPECIALI
in onore di quella che è stata un’ottima annata per il cinema italiano
Capri-Revolution, di Mario Martone
Dogman, di Matteo Garrone
Lazzaro felice, di Alice Rohrwacher
Santiago, Italia, di Nanni Moretti
LORENZO BALDASSARI
(in ordine alfabetico)
Cam, di Daniel Goldhaber
Climax, di Gaspar Noé
La donna dello scrittore [Transit], di Christian Petzold
La fantastica signora Maisel S02 [The Marvelous Mrs. Maisel, creata Amy Sherman-Palladino] (Serie TV)
In guerra [En guerre], di Stéphane Brizé
Loro 2, di Paolo Sorrentino
Tramonto [Napszállta], di László Nemes
MARIO BLACONÀ
1. Suspiria, di Luca Guadagnino
2. La casa di Jack [The House That Jack Built], di Lars von Trier
3. Climax, di Gaspar Noé
4. Lazzaro felice, di Alice Rohrwacher
5. La donna dello scrittore [Transit], di Christian Petzold
6. Roma, di Alfonso Cuarón
7. L’altra faccia del vento [The Other Side of the Wind], di Orson Welles
8. L’albero dei frutti selvatici [Ahlat Agaci], di Nuri Bilge Ceylan
9. Roi Soleil, di Albert Serra
10. In guerra [En guerre], di Stéphane Brizé
SERIE TV
Coincoin et les z’inhumains [miniserie scritta e diretta da Bruno Dumont]
The Handmaid’s Tale S02 [creata da Bruce Miller]
CORTOMETRAGGI
Blu, di Apichatpong Weerasethakul
Como Fernando Pessoa Salvou Portugal, di Eugène Green
Ultra pulpe, di Bertrand Mandico
STEFANO CASELLI
UN FILM DAL 2018:
Suspiria, di Luca Guadagnino
…E altri tre consigli:
–Cam, di Daniel Goldhaber
– Climax, di Gaspar Noé
– High Life, di Claire Denis
UNA SERIE DAL 2018:
Atlanta S02 [creata da Donald Glover]
…E altri quattro consigli:
– Maniac S01 [creata da Cary Joji Fukunaga e Patrick Somerville]
– Sense8: Amor Vincit Omnia [creata da Lana & Lili Wachowski, J. Michael Straczynski]
– The Romanoffs S01 [creata da Matthew Weiner]
– The Terror S01 [creata da David Kajganich]
UN VIDEOGIOCO DAL 2018:
Red Dead Redemption II, di Rockstar Games
…E altri tre consigli:
– Detroit: Become Human, di Quantic Dream
– God of War, di SIE Santa Monica Studio
– Return of the Obra Dinn, di 3909 LLC
0. The Romanoffs S01, creata e diretta da Matthew Weiner
1. Suspiria, di Luca Guadagnino
2. La favorita [The Favourite], di Yorgos Lanthimos
3. Cold War [Zimna wojna], di Pawel Pawlikowski
4. I fratelli Sisters [The Sisters Brothers], di Jacques Audiard
5. Vice – L’uomo nell’ombra [Vice], di Adam McKay
6. La donna dello scrittore [Transit], di Christian Petzold
7. Climax, di Gaspar Noé
8. L’altra faccia del vento [The Other Side of the Wind, 1976-2018], di Orson Welles
9. Nuestro tiempo, di Carlos Reygadas
10. Roma, di Alfonso Cuarón
HENRI DE CORINTH
1. Fausto, di Andrea Bussmann
2. Kinife+Heart [Un couteau dans le coeur], di Yann Gonzalez
3. Altiplano, di Malina Szlam
4. In Fabric, di Peter Strickland
5. Killing [Zan], di Shin’ya Tsukamoto
6. High Life, di Claire Denis
7. Slip, di Celia Perrin Sidarous
8. Axolotl, di Olivier Smolders
9. Strong Waters [Água Forte], di Monica Baptista
10. Night Pulse, di Damon Packard
11. Ognuno ha diritto ad amare – Touch Me Not [Touch Me Not], di Adina Pintilie
12. Himns of Moscovij [Gimny Moskovii], di Dmitri Venkov
13. River’s Edge [Ribâzu ejji], di Isao Yukisada
FABIO FULFARO
1. In guerra [En guerre], di Stéphane Brizé
2. Climax, di Gaspar Noé
3. Capri-Revolution, di Mario Martone
4. Roma, di Alfonso Cuarón
5. Ricordi?, di Valerio Mieli
6. Cold War [Zimna wojna], di Pawel Pawlikowski
7. Santiago, Italia, di Nanni Moretti
8. Tramonto [Napszállta], di László Nemes
9. Opera senza autore [Werk ohne Autor], di Florian Henckel von Donnersmarck
10. Nuestro tiempo, di Carlos Reygadas
1. L’altra faccia del vento [The Other Side of the Wind], di Orson Welles
2. Monrovia, Indiana, di Frederick Wiseman
3. La donna dello scrittore [Transit], di Christian Petzold
4. Nuestro tiempo, di Carlos Reygadas
5. Le livre d’image, di Jean-Luc Godard
6. Suspiria, di Luca Guadagnino
7. Climax, di Gaspar Noé
8. La strada dei Samouni, di Stefano Savona
9. High Life, di Claire Denis
10. La chute, di Boris Labbé
MENZIONE FOUND FOOTAGE
1. Webcast, di Paul McGhie
2. Gonjiam: Haunted Asylum [Gon-ji-am], di Jung Bum-shik
3. Butterfly Kisses, di Erik Kristopher Myers
ALBERTO LIBERA
Tutti gli elementi dei tre cluster sono elencati in ordine alfabetico
I 10 TITOLI DEL CUORE…
BlacKkKlansman, di Spike Lee
Burning – L’amore che brucia [Beoning] di Lee Chang-dong
Dogman, di Matteo Garrone
La donna dello scrittore [Transit], di Christian Petzold
Gli indesiderati d’Europa, di Fabrizio Ferraro
In guerra [En guerre], di Stéphane Brizé
Loro 2, di Paolo Sorrentino
Nuestro tiempo, di Carlos Reygadas
Suspiria, di Luca Guadagnino
Tramonto [Napszállta], di László Nemes
… E ALTRI 10 DA NON PERDERE
Climax, di Gaspar Noé
Dovlatov, di Aleksej German jr.
I figli del fiume Giallo [Jiang hu er nü], di Jia Zhang-ke
Il gioco delle coppie [Doubles vies], di Olivier Assayas
Le livre d’image, di Jean-Luc Godard
Mes provinciales, di Jean-Paul Civeyrac
Peterloo, di Mike Leigh
Ready Player One, di Steven Spielberg
Vice – L’uomo nell’ombra [Vice], di Adam McKay
5 SERIE TV
Atlanta S02 [creata da Donald Glover]
Better Call Saul S04 [creata da Vince Gilligan e Peter Gould]
Coincoin et les z’inhumains [miniserie scritta e diretta da Bruno Dumont]
The Deuce – La via del porno S02 [The Deuce, creata da David Simon e George Pelecanos]
The Romanoffs S01 [creata da Matthew Weiner]
EXTRA MOENIA
(fuori dal tempo e dallo spazio)
L’altra faccia del vento [The Other Side of the Wind, 1976-2018], di Orson Welles
Le porte regali [2015-2018], di Morgan Menegazzo e Mariachiara Pernisa
(corti e lunghissimi)
Blu, di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
Como Fernando Pessoa Salvou Portugal, di Eugène Green
An Elephant Sitting Still [Da xiang xi di er zuo], di Hu Bo
La flor, di Mariano Llinás
La lotta, di Marco Bellocchio
1. (ex aequo) La flor, di Mariano Llinás/ L’altra faccia del vento [The Other Side of the Wind, 1976-2018], di Orson Welles
2. La donna dello scrittore [Transit], di Christian Petzold
3. (ex aequo) Suspiria, di Luca Guadagnino / Nuestro tiempo, di Carlos Reygadas
4. Roma, di Alfonso Cuarón
5. I figli del fiume Giallo [Jiang hu er nü], di Jia Zhang-ke
6. Loro, di Paolo Sorrentino
7. Killing [Zan], di Shin’ya Tsukamoto
8. La livre d’image, di Jean-Luc Godard
Menzioni speciali: Annientamento [Annihiliation] di Alex Garland / La favorita [The Favourite], di Yorgos Lanthimos
Menzioni d’onore: I fratelli Sisters [The Sisters Brothers], di Jacques Audiard / Climax, di Gaspar Noé
SEBASTIANO LOMBARDO
1. Dogman, di Matteo Garrone
2. Suspiria, di Luca Guadagnino
3. La casa di Jack [The House that Jack Built], di Lars von Trier
4. High Life, di Claire Denis
5. BlacKkKlansman, di Spike Lee
MARTINA MELE
Cold War [Zimna wojna], di Pawel Pawlikowski
L’isola dei cani [Isle of Dogs], di Wes Anderson
Lazzaro felice, di Alice Rohrwacher
Dogman, di Matteo Garrone
Climax, di Gaspar Noé
Unsane, di Steven Soderbergh
Atlanta S02 [creata da Donald Glover]
ELISABETTA ORSI
VENTO DELL’EST
Fuoco
Burning – L’amore che brucia [Beoning] di Lee Chang-dong
“C’era, nel suo spirito d’indipendenza, in quel suo coraggio rapace, qualcosa che colpiva gli estranei”
(William Faulkner, Barn Burning)
Acqua
I figli del fiume giallo [Jiang hu er nü], di Jia Zhang-ke
“Esiste un fiume le cui acque danno l’immortalità; in qualche regione vi sarà un altro fiume, le cui acque la tolgono”
(Jorge Luis Borges, L’immortale)
Terra
Un affare di famiglia [Manbiki kazoku], di Hirokazu Koreeda
“Ciò che chiamiamo il progresso, è questa tempesta.”
(Walter Benjamin, Tesi di filosofia della storia)
Aria
Long Day’s Journey Into Night[Di qiu zui hou de ye wan], di Bi Gan
“Hai mai contato le stelle nel cielo?”
VENTO DELL’OVEST
Passato prossimo
L’altra faccia del vento [The Other Side of the Wind], di Orson Welles
“Io sono ancora grande, è il cinema che è diventato piccolo”
(Norma Desmond in Viale del tramonto [Sunset Blvd., Billy Wilder, 1950])
Futuro passato
Atlanta S02 [creata da Donald Glover]
“Quello che vediamo sono solo indizi. Il resto è una nostra invenzione”
(Don DeLillo, Zero K)
CONTAMINAZIONI
Il diritto del più forte
La favorita [The Favourite], di Yorgos Lanthimos
“una circolazione che funziona, la nostra insignificante presenza in questo mondo, aveva ammesso, non sono altro che giocate d’azzardo.
(László Krasznahorkai, Melancolia della resistenza)
Strade perdute
La donna dello scrittore [Transit], di Christian Petzold
“In questo mondo, viaggiatori, volenti o nolenti, fra il nulla e il nulla oppure fra il tutto e il tutto, siamo soltanto dei passeggeri”
(Fernando Pessoa, Il libro dell’inquetudine)
ALLA DERIVA
Animato/Inanimato
L’isola dei cani [Isle of Dogs], di Wes Anderson
“se colui che manipola le marionette non è nascosto, perché mai e come si vuole farne un Dio?”
(Roland Barthes, L’impero dei segni)
Io contro Io
Kidding – Il fantastico mondo di Mr. Pickles S01 [Kidding, creata da Dave Holstein]
“C’è sempre e solo l’io là fuori, sul campo, da incontrare, combattere, costringere a venire a patti.”
(David Foster Wallace, Infinite Jest)
ANDREA TERMINI
1. Climax, di Gaspar Noé
2. High Life, di Claire Denis
3. Nuestro tiempo, di Carlos Reygadas
4. La favorita [The Favourite], di Yorgos Lanthimos
5. Suspiria, di Luca Guadagnino
6. Burning – L’amore che brucia [Beoning] di Lee Chang-dong
7. Cold War [Zimna wojna], di Pawel Pawlikowski
8. BlacKkKlansman, di Spike Lee
9. Long Day’s Journey Into Night[Di qiu zui hou de ye wan], di Bi Gan
10. Dogman, di Matteo Garrone
NICOLÒ VIGNA
(in ordine alfabetico)
Cam, di Daniel Goldhaber
Climax, di Gaspar Noé
La flor, di Mariano Llinás
Fuga, di Agnieszka Smoczyńska
In Fabric, di Peter Strickland
L’isola dei cani [Isle of Dogs], di Wes Anderson
Long Day’s Journey Into Night[Di qiu zui hou de ye wan], di Bi Gan
Nuestro tiempo, di Carlos Reygadas
Tramonto [Napszállta], di László Nemes
Menzioni speciali
Serie TV: Hill House [The Haunting of Hill House, creata e diretta da Mike Flanagan]
Cortometraggio: Wishing Well, di Sylvia Schedelbauer