L’acqua e il fuoco Una doppia luce illumina il cinema di Josef von Sternberg. L’acqua, il fuoco: congiunti. Le immagini emergono, alla lettera. Vengono a galla, bruciano sulla superficie, spiccano intorno a oggetti e soggetti circostanti. La diva, come la dea, immagine dell’immagine, affiora, a gradi. Scorre liquida, scia di luce, prima forma compiuta della […]
Una prima versione dell’articolo è stata pubblicata sul numero 13 della rivista Rifrazioni – Dal cinema all’oltre. L’arte era tanto grande da non apparire addirittura. Pigmalione stesso è preso dall’immagine di quel corpo e contemplandolo concepisce una passione ardente. Spesso allunga le mani verso la sua opera per accertarsi se si stratta di carne o […]
È accaduto spesso, (dice questo grande pittore), come mi è stato comunicato dal custode del Vaticano, che molti di quelli che aveva condotto attraverso i vari appartamenti di quell’edificio, una volta sul punto di essere congedati, domandassero dei lavori di Raffaello, e non credevano di essere già passati attraverso le stanze in cui sono conservati; […]
Se dovessimo trovare una definizione attraverso la quale inquadrare il cinema di Filippo Ticozzi, sceglieremmo sicuramente quella di “cinema della sopravvivenza”: partire dal frammento, dal detrito, dall’esistente per garantire sopravvivenza a quelle cose che stanno al di là dell’umano. 1) Per cominciare, quali sono le influenze cinematografiche o letterarie o di qualunque altro genere che […]
Tra i grandi registi della storia del cinema, Stanley Kubrick è quello di cui si è scritto, detto, dibattuto di più. Più di Orson Welles, più di John Ford, più di Alfred Hitchcock o, tra i contemporanei, di David Lynch, il regista di Arancia meccanica [A Clockwork Orange, 1971] ha eccitato l’insaziabile grafomania di […]