I film più votati dalla redazione tra quelli usciti nel 2020.
#1 – Undine – Un amore per sempre [Undine], di Christian Petzold. Con 6 voti e 1 menzione speciale
#2 – Sto pensando di finirla qui [I’m Thinking of Ending Things], di Charlie Kaufman. Con 6 voti
#3 – Malmkrog, di Cristi Puiu. Con 5 voti e 1 menzione speciale
#4 [ex aequo] – The Woman Who Ran [Domangchin yeoja], di Hong Sang-soo. Con 5 voti
#4 [ex aequo] – Pieces of a Woman, di Kornél Mundruczó. Con 5 voti
E, a seguire, le classifiche dei singoli redattori…
Marco Andronaco
Lorenzo Baldassari
Mario Blaconà
Stefano Caselli
Dario Denta
Fabio Fulfaro
Marco Grifò
Alberto Libera
Enrico B. Lo Coco
Elisabetta Orsi
Nicolò Vigna
#1 – Malmkrog, di Cristi Puiu
#2 – Days, [Rizi], di Tsai Ming-liang
#3 – All’arrembaggio [À l’abordage], di Guillaume Brac
#4 – Fireball – Messaggeri dalle stelle [Fireball: Visitors from Darker Words], di Werner Herzog e Clive Oppenheimer
#5 – The Woman Who Ran [Domangchin yeoja], di Hong Sang-soo
#6 – Moglie di una spia [Supai no tsuma], di Kiyoshi Kurosawa
#7 – Pieces of a Woman, di Kornél Mundruczó
#8 – Undine – Un amore per sempre [Undine], di Christian Petzold
#9 – Non cadrà più la neve [Sniegu juz nigdy nie bedzie], di Malgorzata Szumowska e Michal Englert
#10 – Nido di vipere [Jipuragirado jabgo sipeun jibseungdeul, conosciuto anche col titolo internazionale Beasts Clawing at Straws], di Kim Yong-hoon
MENZIONI SPECIALI: Nuevo Orden, di Michel Franco; True Mothers [Asa ga Kuru], di Naomi Kawase; Cari compagni! [Dorogie tovarishchi], di Andrey Konchalovskiy; Il processo ai Chicago 7 [The Trial of the Chicago 7], di Aaron Sorkin.
#1 – Undine – Un amore per sempre [Undine], di Christian Petzold
#2 – La Vie nue, di Antoine d’Agata
#3 – The Undoing – Le verità non dette [The Undoing], di Susanne Bier [serie tv]
#4 – Hammamet, di Gianni Amelio
#4 – On the Rocks, di Sofia Coppola
#4 – Pieces of a Woman, di Kornél Mundruczó
#4 – La regina degli scacchi [The Queen’s Gambit], di Scott Frank [serie tv]
#8 – Tenet, di Christopher Nolan
#8 – Lasciali parlare [Let Them all Talk], di Steven Soderbergh
#10 – Fatale – Doppio inganno [Fatale], di Deon Taylor
MENZIONI SPECIALI
Emily in Paris, creata da Darren Star [serie tv]
#1 – Malmkrog, di Cristi Puiu
#2 – El año del descubrimiento, di Luis López Carrasco
#3 – DAU, di Ilya Khrzhanovskiy, Jekaterina Oertel
#4 – Sto pensando di finirla qui [I’m Thinking of Ending Things], di Charlie Kaufman
#5 – Il sale delle lacrime [Le Sel des larmes], di Philippe Garrel
#6 – The Woman Who Ran [Domangchin yeoja], di Hong Sang-soo
#7 – Tenet, di Christopher Nolan
#8 – Notturno, di Gianfranco Rosi
#9 – Dick Johnson è morto [Dick Johnson Is Dead], di Kirsten Johnson
#10 – La metamorfosi degli uccelli [A Metamorfose dos Pássaros], di Catarina Vasconcelos
IL GOVERNO OMBRA
In Between Dying [Sepelenmis ölümler arasinda], di Hilal Baydarov
La casa dell’amore, di Luca Ferri
Los conductos, di Camilo Restrepo
Mai raramente a volte sempre [Never Rarely Sometimes Always], di Eliza Hittman
Undine – Un amore per sempre [Undine], di Christian Petzold
Pyrale, di Roxanne Gaucherand
City Hall, di Frederick Wiseman
Lasciali parlare [Let Them All Talk], di Steven Soderbergh
Uppercase Print, di Radu Jude
STEFANO CASELLI
Top 10 senza distinzioni tra cinema, serialità e videogiochi.
#1 – The Last of Us Part II, di Naughty Dog
#2 – Devs, di Alex Garland
#3 – Sto pensando di finirla qui [I’m Thinking of Ending Things], di Charlie Kaufman
#4 – Omori, di OMOCAT
#5 – Paradise Killer, di Kaizen Game Works
#6 – Tenet, di Christopher Nolan
#7 – Pieces of a Woman, di Kornél Mundruczó
#8 – Time, di Garrett Bradley
#9 – Days, [Rizi], di Tsai Ming-liang
#10 – Non dormire nel bosco stanotte [W lesie dziś nie zaśnie nikt], di Bartosz M. Kowalski
DARIO DENTA
#1 – Malmkrog, di Cristi Puiu
#2 – DAU, di Ilya Khrzhanovskiy, Jekaterina Oertel
#3 – Indes galantes, di Philippe Béziat
#4 – Fireball – Messaggeri dalle stelle [Fireball: Visitors from Darker Words], di Werner Herzog e Clive Oppenheimer
#5 – J’ai retrouvé Christian B., di Alain Fleischer
#6 – Il naso o la cospirazione degli anticonformisti [Nos ili zagovor netakikh], di Andrej Chržanovskij
#7 – Sto pensando di finirla qui [I’m Thinking of Ending Things], di Charlie Kaufman
#8 – Pieces of a Woman, di Kornél Mundruczó
#9 – La metamorfosi degli uccelli [A Metamorfose dos Pássaros], di Catarina Vasconcelos
#10 – Quella notte a Miami… [One Night in Miami…], di Regina King
FABIO FULFARO
(ordine sparso)
Undine – Un amore per sempre [Undine], di Christian Petzold
Mank, di David Fincher
Sto pensando di finirla qui [I’m Thinking of Ending Things], di Charlie Kaufman
Un altro giro [Druk], di Thomas Vinterberg
Lasciali parlare [Let Them All Talk], di Steven Soderbergh
Malmkrog, di Cristi Puiu
MARCO GRIFÒ
#1 – The Works and Days (of Tayoko Shiojiri in the Shiotani Basin), di Anders Edström e C.W. Winter
#2 – City Hall, di Frederick Wiseman
#3 – La metamorfosi degli uccelli [A Metamorfose dos Pássaros], di Catarina Vasconcelos
#4 – In Between Dying [Sepelenmis ölümler arasinda], di Hilal Baydarov
#5 – We Are Who We Are, di Luca Guadagnino
#6 – Hopper/Welles, di Orson Welles
#7 – Conference [Konferentsiya], di Ivan I. Tverdovskij
#8 – Days, [Rizi], di Tsai Ming-liang
#9 – Love After Love [Di yi lu xiang], di Ann Hui
#10 – Guerra e pace, di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
MENZIONI SPECIALI
Bad Roads – Le strade del Donbass [Plokhiye dorogi], di Natalija Vorožbyt
DAU, di Ilya Khrzhanovskiy, Jekaterina Oertel
Malmkrog, di Cristi Puiu
Romance Doll [Romansu dōru], di Yuki Tanada
ALBERTO LIBERA
I 10 DEL CUORE…
#1 – La metamorfosi degli uccelli [A Metamorfose dos Pássaros], di Catarina Vasconcelos
#2 – All’arrembaggio [À l’abordage], di Guillaume Brac
#3 – Guerra e pace, di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti
#4 – Fireball – Messaggeri dalle stelle [Fireball: Visitors from Darker Words], di Werner Herzog e Clive Oppenheimer
#5 – City Hall, di Frederick Wiseman
#6 – Lasciali parlare [Let Them All Talk], di Steven Soderbergh
#7 – La ballata della mucca bianca [Ghasideyeh gave sefid], di Maryam Moghadam e Behtash Sanaeeha
#8 – Bad Roads – Le strade del Donbass [Plokhiye dorogi], di Natalija Vorožbyt
#9 – Mank, di David Fincher
#10 – Les choses qu’on dit, les choses qu’on fait, di Emmanuel Mouret
… E ALTRI 10 FILM IRRINUNCIABILI
American Utopia, di Spike Lee
ApocalypsEver – Franco Maresco, di Luis Fulvo
La casa dell’amore, di Luca Ferri
Dissapatio, di Filippo Ticozzi
The Exit of the Trains [Iesirea trenurilor din gara], di Radu Jude
Il naso o la cospirazione degli anticonformisti [Nos ili zagovor netakikh], di Andrej Chržanovskij
Quella notte a Miami… [One Night in Miami…], di Regina King
Tenet, di Christopher Nolan
Uppercase Print, di Radu Jude
#1 – Mank, di David Fincher
#2 – Lasciali parlare [Let Them All Talk], di Steven Soderbergh
#3 – Undine – Un amore per sempre [Undine], di Christian Petzold
#4 – Malmkrog, di Cristi Puiu
#5 –Quella notte a Miami… [One Night in Miami…], di Regina King
#6 – The Woman Who Ran [Domangchin yeoja], di Hong Sang-soo
#7 – Pieces of a Woman, di Kornél Mundruczó
#8 [ex aequo] – P.S Ti amo ancora [To All the Boys: P.S. I Still Love You], di Michael Fimognari
#8 [ex aequo] – Hubie Halloween, di Steven Brill
#10 – Soul, di Pete Docter
+
Una donna promettente [Promising Young Woman], di Emerald Fennell
MENZIONE UNIVERSALE: DAU, di Ilya Khrzhanovskiy, Jekaterina Oertel
(ordine sparso)
The Woman Who Ran [Domangchin yeoja], di Hong Sang-soo
Undine – Un amore per sempre [Undine], di Christian Petzold
Days, [Rizi], di Tsai Ming-liang
Moglie di una spia [Supai no tsuma], di Kiyoshi Kurosawa
Rifkin’s Festival, di Woody Allen
Sto pensando di finirla qui [I’m Thinking of Ending Things], di Charlie Kaufman
#1 – Sto pensando di finirla qui [I’m Thinking of Ending Things], di Charlie Kaufman
#2 – Fireball – Messaggeri dalle stelle [Fireball: Visitors from Darker Words], di Werner Herzog e Clive Oppenheimer
#3 – DAU, di Ilya Khrzhanovskiy, Jekaterina Oertel
#4 – Soul, di Pete Docter
#5 – Tenet, di Christopher Nolan
#6 – On the Rocks, di Sofia Coppola
#7 – The Woman Who Ran [Domangchin yeoja], di Hong Sang-soo
#8 – Undine – Un amore per sempre [Undine], di Christian Petzold
#9 – L’uomo invisibile [The Invisible Man], di Leigh Whannell
#10 – Lacci, di Daniele Luchetti
MENZIONI SPECIALI – FUORI FORMATO
La Vie nue, di Antoine d’Agata
Avant l’effondrement du mont Blanc, di Jacques Perconte