Che gli dèi fulminino chi ha inventato le ore e ha posto qui una meridiana! Mi ha fatto a pezzettini la giornata, sventurato che sono! […] La città, ormai, è piena di meridiane […].1 Cronoma. Cinema, tempo e coscienza. Quella dello slow cinema è una corrente del cinema moderno e contemporaneo piuttosto problematica, che è diventata […]
(ATTENZIONE! L’articolo contiene immagini forti) Anche all’interno della storia parallela del cinema “proibito”, pochi film godono della fama di visione oscena e scandalosa di Salò o le 120 giornate di Sodoma [1975, Pier Paolo Pasolini]. Se da una parte questa reputazione trova riscontro nella potenza lacerante delle sue sequenze più estreme, dall’altra appare oggi perfino superiore ai suoi reali meriti (o demeriti): basti pensare […]
I film più votati dalla redazione tra quelli usciti nel 2018. 1. Climax, di Gaspar Noé. Con 10 voti e 2 menzioni speciali 2. Suspiria, di Luca Guadagnino. Con 9 voti 3. High Life, di Claire Denis. Con 8 voti e 1 menzione speciale 4. Nuestro tiempo, di Carlos Reygadas. Con 8 voti 5. La donna dello scrittore [Transit], […]
Quando uscì, nel 1980, Il nome della rosa di Umberto Eco ebbe risonanza internazionale. Questo giallo medievale, in cui Sherlock Holmes, Ruggiero Bacone, Anselmo d’Aosta e i deliqui carnali della tradizione mistica convivono senza soluzione di continuità, divenne un bestseller la cui fama sarebbe stata destinata ad aumentare grazie alla (modesta) trasposizione cinematografica1 interpretata da […]
MARCO ANDRONACO Compilare una lista dei libri “preferiti” sul cinema è un’impresa ardua per un appassionato o per chi lavora nel settore, poiché pone davanti al più antico dei problemi che ci si trova ad affrontare in simili occasioni, cioè la difficoltà a trovare un equilibrio tra le preferenze personali e l’urgenza a non dimenticare […]