1 – “Ogni tecnica rimanda a una metafisica” Un concetto comune per gli appassionati di cinema, per i cultori, per gli studiosi perfino e per l’homme ordinaire du cinéma – come direbbe Jean-Louis Schefer – è che un film appartenga al regista: il ‘front man’ che ne accampa i diritti, che ne rivendica la paternità […]
Una prima versione dell’articolo è stata pubblicata sul numero 13 della rivista Rifrazioni – Dal cinema all’oltre. L’arte era tanto grande da non apparire addirittura. Pigmalione stesso è preso dall’immagine di quel corpo e contemplandolo concepisce una passione ardente. Spesso allunga le mani verso la sua opera per accertarsi se si stratta di carne o […]
Questo articolo è stato tradotto, clicca QUI per la versione italiana. “Often in this way, shameful secrets reveal themselves.” For many western audiences, The Beast (1975) is a gateway film of sorts to the oeuvre of Polish artist and filmmaker Walerian Borowczyk. It was one of the earliest films by Borowczyk to appear in […]
Dell’erotismo si può dire che esso sia l’approvazione della vita fin dentro la morte George Bataille, L’erotismo (1957)1 Ultimo tango a Parigi [Bernardo Bertolucci, 1972] inizia con una gran bestemmia sotto il Ponte Bir-Hakeim: un «Fucking God!» coperto dal rumore del treno mentre la macchina da presa dall’alto si sposta rapidamente verso il basso ad inquadrare un […]
I registi underground Riccardo Vaia e Cristina Pizzamiglio, dell’Endimione Crew, dai primi anni Duemila propongono una precisa idea di cinema, tesa a ribaltare la concezione di ambiente derivato e a trasformare quello filmico in un vero e proprio luogo originario. Alle spalle di questa volontà, una trasformazione dei lasciti del cosiddetto post-moderno che passa attraverso una corposa […]