I film più votati dalla redazione tra quelli usciti nel 2018. 1. Climax, di Gaspar Noé. Con 10 voti e 2 menzioni speciali 2. Suspiria, di Luca Guadagnino. Con 9 voti 3. High Life, di Claire Denis. Con 8 voti e 1 menzione speciale 4. Nuestro tiempo, di Carlos Reygadas. Con 8 voti 5. La donna dello scrittore [Transit], […]
Come nasce il Laterale Film Festival? Antonio Capocasale (Organizzatore LFF): Semplificando al massimo direi che, come quasi tutte le nascite, anche questa ha tra i suoi fattori due sentimenti tra loro complementari: quello di un desiderio e quello di una mancanza. Come filmmaker, come studiosi, scrittori, appassionati, avevamo appunto constatata la mancanza di uno spazio […]
Tra i lavori più interessanti dell’odierno panorama underground italiano spiccano, indubbiamente, quelli di Ilaria Pezone, artista visuale e filmmaker lecchese. Caratterizzato da un mutuo dialogo tra cinema e video-arte, la peculiarità del percorso artistico dell’autrice consiste principalmente nella ricerca di un senso di prossimità nei confronti di ciò che filma – come ben si evince dai suoi […]
Come si è modificata la composizione del panorama audiovisivo del XX secolo con la moltiplicazione dei dispositivi mediali e delle tecnologie digitali? In particolare, che cosa è successo al cinema, adesso che ha perduto il monopolio delle immagini in movimento? A queste domande hanno cercato di rispondere i saggi raccolti nel poderoso volume POST-CINEMA: Theorizing […]
«La realtà è noiosa, la bugia è divertente». Lo ripete Paolo (Philippe Leroy), protagonista (e, per molti versi, alter ego del regista) de L’occhio selvaggio [1967] di Paolo Cavara. A rivederlo, con il senno di poi, sedimentatesi le memorie di una stagione tanto periferica quanto irripetibile del cinema italiano, L’occhio selvaggio è un film fondamentale, […]