Tra i grandi registi della storia del cinema, Stanley Kubrick è quello di cui si è scritto, detto, dibattuto di più. Più di Orson Welles, più di John Ford, più di Alfred Hitchcock o, tra i contemporanei, di David Lynch, il regista di Arancia meccanica [A Clockwork Orange, 1971] ha eccitato l’insaziabile grafomania di […]
THE SHAPE OF THINGS TO COME Più di tre lustri son trascorsi dalla prima proiezione pubblica di Mulholland Drive [Mulholland Dr., David Lynch, 2001], il 16 maggio del 2001, a Cannes. Solo quattro mesi dopo, un aereo della American Airlines e uno della United Airlines, dirottati da diciannove terroristi di Al Qaida, si sarebbero schiantati […]
Il 7 Aprile 2018, in occasione del secondo appuntamento del Festival Rendez-vous, All Blog and No Play e Lo Specchio Scuro, in collaborazione, hanno avuto l’onore di incontrare Bruno Dumont. Volevamo cominciare chiedendole: in un cinema di «luoghi», dove si trova Bruno Dumont? Non ne ho idea [dice ridendo. Poi continua]. È difficile per […]
Non credo, sai, in cose reali, creature o quant’altro, sostanze che fluttuano attorno a noi. Credo però che tutti quanti noi viviamo con i nostri fantasmi. È qualcosa con cui tutti ci relazioniamo, perché “fantasma” designa il rapporto con le nostre memorie, il rapporto con il nostro subconscio. Olivier Assayas1 Il volto umano era avvolto […]
BENVENUTI NEL CAOS DEL REALE Bisogna che qualcuno ci insegni a desiderare. Il cinema è l’arte perversa per eccellenza. Non ti offre quello che desideri, ti dice come desiderare. – Slavoj Žižek1 I primi minuti di Irréversible [id., 2002] sono una precisa dichiarazione di poetica: dopo alcune ardite evoluzioni della flying camera di Gaspar Noé, […]