L’universo postmoderno di Noé A distanza di tre anni dall’erotismo in tre dimensioni di Love [LOVE, 2015], Gaspar Noé è tornato nel maggio scorso sulla Croisette di Cannes per presentare la sua ultima fatica, Climax [CLIMAX, 2018], riaffermando l’unicità e la natura eccezionale dell’universo cinematografico di un autore che vanta, comunque la si giudichi, una […]
I WALKED WITH A CANNIBAL «Non esiste niente di più straordinario del cervello umano. La paura, l’orrore e il terrore sono dentro di noi. La crudeltà scorre nel nostro sangue, anche se abbiamo imparato a controllarla… Un buon film horror è quello che riesce a risvegliare i nostri istinti addormentati.»1 Secondo chi scrive, è in queste parole […]
A ogni cosa io chiedo vita, la possibilità di esistere, e nient’altro. Georg Büchner, Lenz. A quella di autore di film per il cinema, Philippe Grandrieux ha affiancato, fin dal suo lavoro d’esordio realizzato assieme a Terry Kuntzel, La Peinture cubiste [1981]1, l’attività di videoartista2. Con l’esclusione dei lavori televisivi degli anni Novanta (la […]
Avvicinarsi alla morte a tal punto da poterla sopportare. Senza debolezze – se necessario addirittura assentandosi… e, se necessario, addirittura morendo.1 L’essere ci è dato in un superamento intollerabile dell’essere, non meno intollerabile della morte. E poiché nella morte, nel momento in cui l’essere ci è dato, ci è anche sottratto, noi dobbiamo cercarlo nel […]
Cerchiamo il modello originario, vorremmo essere rinviati a un punto di partenza, a una rivelazione iniziale, ma non ve ne è: il sogno è il simile che rimanda eternamente a ciò che è simile. Maurice Blanchot1 MALGRÉ LA NUIT: SINOSSI, PERSONAGGI, INFLUENZE We’ve already met, have we not? I never forget a face. I never […]