Tra i grandi registi del cinema americano, Paul Schrader è stato e continua ad essere il più ineffabile. Anche quando squadernava sul tavolo da lavoro un capolavoro dietro l’altro – Tuta blu [Blue Collar, 1978], Hardcore [id., 1979], American Gigolo [id., 1980], Il bacio della pantera [Cat People, 1982] e Mishima: una vita in quattro […]
Autore di primo piano nel panorama culturale sincretico (i suoi riferimenti spaziano dall’esistenzialismo francese alla cultura giapponese) del cinema dell’American New Wave, prima critico e teorico, poi sceneggiatore e infine regista, Paul Schrader ha sviluppato un corpus autoriale, profondamente antropocentrico, in cui convivono istanze uguali e contrarie: la materia e lo spirito, il visibile e […]
LA TRAMA (FALSA) DEL MATRIMONIO “Non c’è felicità nell’amore, tranne che alla fine di un romanzo inglese.” – Jeffrey Eugenides, La trama del matrimonio1 Ancora la società dello spettacolo sul banco degli imputati, ancora un film che mette in discussione lo statuto ontologico della realtà delle immagini. Il tutto attraverso il sabotaggio della istituzione […]
Il cinema hollywoodiano ha sentito l’esigenza di riflettere su stesso fin dall’epoca del muto (a partire da Edwin S. Porter e arrivando a Buster Keaton, Charlie Chaplin o al transfuga europeo Josef von Sternberg). Una tendenza poi rimasta inalterata e proseguita nel corso del tempo con le grandi opere (tra le tante) di Vincente Minnelli, Laurel […]
American Gigolo
Tutto quello che è senza vestito non è necessariamente nudo. Emmanuel Lévinas, Dell’evasione Assicurando una traduzione pratica ai principi di teoria fissati con il saggio del 1972 dal titolo Trascendental Style in Film: Ozu, Bresson, Dreyer, American Gigolo [id., 1980] ha il merito di riuscire in una prima rappresentazione esaustiva, quasi una descrizione fenomenologica, della […]