MARCO ANDRONACO Compilare una lista dei libri “preferiti” sul cinema è un’impresa ardua per un appassionato o per chi lavora nel settore, poiché pone davanti al più antico dei problemi che ci si trova ad affrontare in simili occasioni, cioè la difficoltà a trovare un equilibrio tra le preferenze personali e l’urgenza a non dimenticare […]
Il Nicolas Winding Refn che nel 2010 avvia la produzione di Drive [id., 2011], è un autore reduce dal drammatico fallimento al botteghino di Valhalla Rising [id., 2009]. Dopo il grande successo di Bronson [id., 2008] infatti, che pure non presentava scelte stilistiche di facile digeribilità, la radicalizzazione di tali scelte nel film successivo ha […]
Il cinema di Matteo Garrone è, per sua natura, ambiguo. I suoi film, pur prendendo le mosse da presupposti realistici, dalla quotidianità o da fatti di cronaca, a volte imboccano percorsi inaspettati che possono sconfinare nell’immaginifico. Che il suo cinema ponesse le proprie basi sull’enigmaticità di un reale che dialoga col fantasmatico, d’altronde, era chiaro […]
Noir postmoderno, grandguignolesca commedia dell’assurdo, tragedia elisabettiana made in Texas, teorema hitchcockiano: sono, queste, solo alcune delle possibili definizioni che si potrebbero attribuire1 alla stupefacente opera prima di Joel ed Ethan Coen, Blood Simple – Sangue facile [Blood Simple, 1984]. Tutte a loro modo corrette e pertinenti, nonché utili per illuminare, di volta in volta […]
BENVENUTI NEL CAOS DEL REALE Bisogna che qualcuno ci insegni a desiderare. Il cinema è l’arte perversa per eccellenza. Non ti offre quello che desideri, ti dice come desiderare. – Slavoj Žižek1 I primi minuti di Irréversible [id., 2002] sono una precisa dichiarazione di poetica: dopo alcune ardite evoluzioni della flying camera di Gaspar Noé, […]