Con la sua ultima opera, già assurta agli onori della cronaca per il puntuale strascico di reazioni polemiche e scandalizzate, Lars von Trier dà nuovamente prova dell’innata propensione del suo cinema provocatorio ed urtante a muoversi lungo una duplice direttrice di destinazione: l’io e gli altri, con dicitura che mutuiamo da un celebre studio di […]
Ritornare a Twin Peaks. Una breve premessa di Nicolò Vigna Era il 1991 quando I segreti di Twin Peaks venne trasmesso per la prima volta dalla televisione italiana. A quel tempo ero troppo piccolo per poter guardare la serie ideata da Mark Frost e David Lynch. Conoscevo però la sigla, caratterizzata dall’ipnotica colonna sonora composta […]
Del multiverso. Appunti per un’introduzione a Cosmos. di Alberto Libera Se mi domandassero perchè scrivo, vorrei rispondere: perchè sono un cineasta. Perché faccio dei film: perché sono uno scrittore Andrzej Zulawski In uno dei classici del cinema polacco, La clessidra [Sanatorium pod klepsydra, 1973] di Wojciech Has, il protagonista giungeva in un non-luogo […]
Il visitatore del museo [Posetitel muzeya, 1989] è indubbiamente l’opera più importante e complessa del regista ucraino Konstantin Lopushansky. Si tratta, infatti, del film in cui il cinema dell’autore di Lettere da un uomo morto – Quell’ultimo giorno [Pisma Myortvogo Cheloveka, 1986] raggiunge un perfetto equilibro tra l’indiscutibile originalità visionaria e la complessa indagine filosofica […]
This essay has been translated: please click HERE for the ENGLISH VERSION. Nella Logica della sensazione, il filosofo post-strutturalista Gilles Deleuze, mentre analizza l’opera pittorica di Francis Bacon, si chiede quale sia il comune denominatore di tutte le arti. La risposta gli viene da una celebre frase di Paul Klee: «In pittura come […]