In un saggio del 1973 intitolato La pieuvre Roger Caillois sondava le anomalie morfogenetiche dei cefalopodi riconoscendo nell’apparente assenza di motivazioni funzionali che giustificassero la loro configurazione formale l’origine della peculiare collocazione di tale animale all’interno della sintassi dell’immaginario umano quale simbolo dell’incongruo, dell’amorfo e del proteiforme. «Senza nome, priva di forma […] la piovra […]
Con la sua ultima opera, già assurta agli onori della cronaca per il puntuale strascico di reazioni polemiche e scandalizzate, Lars von Trier dà nuovamente prova dell’innata propensione del suo cinema provocatorio ed urtante a muoversi lungo una duplice direttrice di destinazione: l’io e gli altri, con dicitura che mutuiamo da un celebre studio di […]
Presentata nel 2015 al festival di Locarno nella sezione Cineasti del presente e vincitrice del Premio per il miglior regista emergente, l’ambiziosa opera prima del giovane autore cinese Bi Gan mostra caratteri di inconsueta maturità stilistica e una spiccata originalità che ne fanno un caso unico nel panorama della recente produzione cinese. Rifuggendo dalle istanze […]
Pulse – Kairo [Kairo, 2001] rappresenta il maggior contributo di Kiyoshi Kurosawa1 al genere del kaidan eiga, nella declinazione riveduta e corretta alla luce di nuove inquietudini che si affermò tra la fine degli anni novanta e i primi duemila sulla scia del successo commerciale di titoli come Ring [Ringu, 1998] di Hideo Nakata e […]
#1 Lavacri en abîme Appena varcata la soglia di The Forbidden Room [id., 2015], l’ultimo bizzarro oggetto cinematografico partorito dal genio di Guy Maddin, facciamo la conoscenza di Marv, affabile divulgatore in accappatoio che, tra amene facezie e consigli spassionati, ci introduce alle malizie di una corretta pratica delle abluzioni corporali – non senza però […]