Nella famigerata sequenza del Rectum di Irreversible [IRRÉVERSIBLE, 2002], Gaspar Noé è inquadrato di sfuggita, per una manciata di secondi, mentre si masturba. Per i detrattori del regista, è l’immagine manifesto del suo cinema: eccessivo, inutilmente virtuosistico e furbescamente provocatorio. In realtà, gli ultimi due film di Noé, Enter the Void [ENTER THE VOID, 2009] e […]
«Lo Specchio Scuro» dedica un ampio speciale al regista francese Philippe Grandrieux. Attraverso le analisi di tutti i lungometraggi di finzione ad oggi realizzati – Sombre, La Vie nouvelle e Un lac –, il documentario Probabilmente la bellezza ha rinforzato il nostro proposito e i primi due capitoli della trilogia “Unrest”, White Epilepsy e Meurtrière, […]
Sombre: un’introduzione. di Alessandro Baratti Preda di un desiderio che degenera sistematicamente in furia omicida, il marionettista Jean (Marc Barbé) si sposta in macchina seguendo il Tour de France e mietendo vittime femminili scelte tra prostitute e incontri casuali. Barbaramente soppresse tre donne, Jean trova sulla propria strada le due sorelle Claire (Elina Löwensohn) e […]
L’evoluzione dell’occhio artificiale e la deriva della visione umana. L’esperienza del SEL di Boston e il caso di Leviathan. Stereo [id., 1969], primo film di David Cronenberg, narra, usando uno stile criptico e freddo, gli studi compiuti all’interno di un centro di ricerca sulla telepatia e gli effetti che questa tecnica ha sul corpo. Il […]
Per Michel Foucault un luogo eterotopico è uno spazio reale (contrariamente alle deformazioni fantastico/immaginifiche del corrispettivo utopico) interconnesso a tutti gli altri spazi esistenti ma in grado di costituirsi come alterità specifica e fortemente connotata; un sistema aperto capace di mettere in crisi i normali codici del linguaggio e/o del pensiero. Parafrasando: un luogo fisico […]