Certo, il tema non è nuovo. Già per Nietzsche la verità era una “specie di errore”1. Decaduto ogni assoluto, ogni sistema, la sua scrittura non poteva che procedere per tracce, schegge, frammenti. Aforismi. Al di là del bene e del male. Preludio di una filosofia dell’avvenire di F.W. Nietzsche Eppure, l’assenza di un “intero”, di […]
Dopotutto, che cos’è un uomo, tranne che un’orda di fantasmi? – Walter John de la Mare Parlare oggi di Collateral [id., Michael Mann, 2004], ora che gli animi si sono pacificati in merito alla fine della postmodernità1 e che la nuova era digitale comincia un primo processo di storicizzazione (come abbiamo già segnalato su queste […]
Così l’ottenebrato non sapeva più, non voleva più altro che inseguire all’infinito l’oggetto del suo ardore, sognare di lui quando era assente, rivolgere com’è uso degli amanti, parole dolci al fantasma che recava con sé. Thomas Mann, La morte a Venezia1 Nel dodicesimo canto dell’Orlando Furioso, Ruggiero e Orlando giungono in un misterioso castello costruito […]
La raccolta I quarantanove racconti di Ernest Hemingway ha indubbiamente prodotto una traccia indelebile nella storia della letteratura americana. I suoi lasciti, ad ogni modo, sono – direttamente o indirettamente – arrivati fino al cinema, come dimostra per esempio l’adattamento de Le nevi del kilimangiaro [The Snows of Kilimanjaro, 1952] operato da Henry King. È […]
ARCHITETTURE DI SGUARDI Intervista al critico Pier Maria Bocchi, maggiore studioso italiano del cinema di Michael Mann. Nel 2002 ha pubblicato il volume Michael Mann per la collana monografica Il Castoro Cinema. Si parla di Blackhat [id., 2015] l’ultimo film del grande autore americano. Nel Castoro dedicato al regista lei scrive:«Quella di Mann è una specie […]