ARCHITETTURE DI SGUARDI Intervista al critico Pier Maria Bocchi, maggiore studioso italiano del cinema di Michael Mann. Nel 2002 ha pubblicato il volume Michael Mann per la collana monografica Il Castoro Cinema. Si parla di Blackhat [id., 2015] l’ultimo film del grande autore americano. Nel Castoro dedicato al regista lei scrive:«Quella di Mann è una specie […]
This essay on Philippe Grandrieux’s White Epilepsy has been translated: please click HERE for the ENGLISH VERSION. Uno degli aspetti più significativi del cinema di Philippe Grandrieux risiede indubbiamente nel rapporto contrastato che le immagini dei suoi film intrattengono con la narrazione. Se buona parte della critica è infatti concorde nel sottolineare come […]
This essay has been translated: please click HERE for the ENGLISH VERSION. Nella Logica della sensazione, il filosofo post-strutturalista Gilles Deleuze, mentre analizza l’opera pittorica di Francis Bacon, si chiede quale sia il comune denominatore di tutte le arti. La risposta gli viene da una celebre frase di Paul Klee: «In pittura come […]
L’evoluzione dell’occhio artificiale e la deriva della visione umana. L’esperienza del SEL di Boston e il caso di Leviathan. Stereo [id., 1969], primo film di David Cronenberg, narra, usando uno stile criptico e freddo, gli studi compiuti all’interno di un centro di ricerca sulla telepatia e gli effetti che questa tecnica ha sul corpo. Il […]
«Di un dialogo di de Gourmont mi ricordo questa risposta: “Andrete fino in fondo alle vostre teorie? – È troppo lontano”. È la strada che è bella e un fine non è che un fine inaccessibile»1 [Jean Epstein, 1927] Oggi si tende a guardare ai film di Jean Epstein esclusivamente per le loro invenzioni formali, […]