Nel 1949, a Mont Rainier, nel Maryland, venne officiato il rituale dell’esorcismo su di un quattordicenne vittima di possessione diabolica. Il caso è uno dei pochi riconosciuti dal Vaticano e suscitò ai tempi un discreto clamore, tanto da finire in prima pagina sul Washington Post. La vicenda arrivò a conoscenza di un laureando in letteratura e filosofia […]
L’opera di un artista è molte volte il riflesso della sua esperienza; il suo tessuto biografico lo strumento attraverso il quale assecondare la memoria e dare forma al tempo. Diceva Tarkovskij: «se la struttura emotiva esteriore delle immagini di un film si fonda sulla memoria dell’autore, sull’affinità tra le impressioni della propria vita e quelle […]
(Prima della lettura: l’articolo prende in considerazione episodi ed eventi raccontati nella serie, ivi compreso il finale.) Dinnanzi alla complessità pressoché irriducibile di un fenomeno esteso e discusso quanto Il Trono di Spade [Game of Thrones, creata da David Benioff e D. B. Weiss, 2011-2019] si è spesso costretti a fare un passo indietro dal […]
«In alcuni dei miei precedenti romanzi, il fine propostomi è stato quello di rintracciare l’influenza delle circostanze sui personaggi. Nel racconto attuale ho invertito il procedimento. Il tentativo qui fatto è quello di rintracciare l’influenza del personaggio sulle circostanze».1 Lo scrive Wilkie Collins, nella prima delle due prefazioni (datata maggio 1871) al suo romanzo La […]
(Prima della lettura: l’articolo contiene spoiler relativi ad episodi ed eventi raccontati nella serie, ivi compreso il finale.) Nell’episodio 5×13 di Lost, Some Like It Hoth (nel titolo italiano, Il Padre che non c’era, si perde il saporoso riferimento al capolavoro di Wilder1), Hugo «Hurley» Reyes (interpretato da Jorge Garcia), precipitato con i suoi sodali […]