«Mi chiamo Kantemir Balagov e sono cabardo. Sono nato nella città di Nalchik, Caucaso settentrionale, Russia. Questa storia è accaduta a Nalchik nel 1998.» Si presenta al pubblico così Kantemir Balagov nel suo sorprendente lungometraggio d’esordio Tesnota [id., 2017]. Nel fissare le coordinate spaziali e temporali del film, il regista ci introduce al contesto e […]
“La vita è un enigma”. Lee Chang-dong ripete queste parole più di una volta nelle interviste rilasciate in occasione dell’uscita del suo ultimo film Burning – L’amore brucia [Beoning, 2018]. Il cinema è, di conseguenza, altrettanto misterioso, luogo nel quale le immagini possono rappresentare o confondere il reale, spazio bianco destinato a raccogliere infinite possibilità. […]
L’opera di un artista è molte volte il riflesso della sua esperienza; il suo tessuto biografico lo strumento attraverso il quale assecondare la memoria e dare forma al tempo. Diceva Tarkovskij: «se la struttura emotiva esteriore delle immagini di un film si fonda sulla memoria dell’autore, sull’affinità tra le impressioni della propria vita e quelle […]
Ma se l’uomo deve ancora una volta ritrovare la vicinanza dell’essere, deve prima imparare ad esistere nell’assenza di nomi. – Lettera sull’”umanismo”, Martin Heidegger.1 Philip Gröning non ha fretta. Il suo è un cinema fatto di attese, silenzi, ricerca interiore, cura per il dettaglio. Il tempo è un concetto relativo per il regista tedesco, che […]