Non c’è bisogno di alcuno sforzo teorico per stabilire che l’action movie è territorio privilegiato per la messa in scena del corpo, la giurisdizione dove verificarne le traiettorie e i movimenti. Sorta di übergenere trasversale e spurio, il film d’azione è sempre stato il luogo della scrittura del corpo. Senza necessariamente convocare il chambara (i […]
Noir postmoderno, grandguignolesca commedia dell’assurdo, tragedia elisabettiana made in Texas, teorema hitchcockiano: sono, queste, solo alcune delle possibili definizioni che si potrebbero attribuire1 alla stupefacente opera prima di Joel ed Ethan Coen, Blood Simple – Sangue facile [Blood Simple, 1984]. Tutte a loro modo corrette e pertinenti, nonché utili per illuminare, di volta in volta […]
Ad un certo punto del film Artisti e modelle [Artists and Models, 1955], la bella Abigail Parker (Dorothy Malone) si presta a fare un ritratto di Eugene, lo svitato vicino di casa interpretato da Jerry Lewis. L’immagine che sta dipingendo – e che noi spettatori possiamo vedere – non è però quella dell’uomo, bensì di […]
Nessuno fa tutto da solo, nemmeno la follia Nicholas Ray Per un ricordo personale di Jonathan Demme (1944-2017), lontano da qualunque pretesa di approfondimento onnicomprensivo o censimento critico-analitico, mi piacerebbe orchestrare una jam session partendo da questo estratto di Gianni Canova, risalente al 1993: Nell’accidentato panorama dei primi anni Novanta c’è un solo altro cineasta […]
Primo dei due film a basso costo prodotti dalla Alive Films1 e capolavoro assoluto del New Horror (e non solo), Il signore del male [Prince of Darkness, 1987] fu per John Carpenter la prima pellicola di discreto successo dopo alcuni titoli accolti assai tiepidamente al botteghino. A distanza di tempo, però, mentre gli altri lavori hanno assunto l’aura […]