Premessa. Perché la memoria nel videogioco. Nel corso dell’articolo cercheremo di riflettere sul ruolo, sulla rilevanza e sulla configurazione della memoria nella narrazione videoludica. Per approfondire anche solo preliminarmente la causa del nostro interesse, però, occorre prima specificare il rapporto tra memoria e racconto nei mondi virtuali. Per un avvicinamento alla narrazione videoludica, ampiamente dibattuta […]
Introduzione: qualche cenno sulla questione dello spazio nelle immagini contemporanee. Non è un caso che la nuova sensibilità interdisciplinare nei confronti dello spazio (qualcuno vi si riferisce parlando di Spatial Turn)1 nasca in una contemporaneità dominata dalle immagini e dalla loro spettacolarizzazione – in cui cioè la cultura del visivo implica «un privilegio delle coordinazioni […]
A seguito di quanto scritto ed evidenziato nella prima parte dell’articolo ci addentriamo ora in un dominio di alterità radicalmente distinto dai precedenti: in esso, libere dal paradigma contro-agentivo, queste immagini accumulano facoltà e conquistano una permanenza propria. Sono immagini di individui. L’altro, l’individuo: The Elder Scrolls IV: Oblivion. Se il problema riguarda le possibilità […]
Introduzione: uno scenario volitivo. Se volessimo addentrarci nell’analisi delle caratteristiche delle immagini virtuali saremmo costretti a partire da alcuni assunti presi dall’opera di William Mitchell.1 Partiremmo cioè dal considerare, innanzitutto, il visuale come una pseudo-realtà popolata da sagome che vogliono essere vere – da fantasmi che altro non possiamo fare che supporre analoghi a persone […]