I personaggi principali di tre film sceneggiati da Schrader prima di esordire alla regia – Yakuza [id., Sydney Pollack, 1974], Taxi Driver [id., Martin Scorsese, 1976] e il sottostimato Rolling Thunder [id., John Flynn, 1977] – manifestano un desiderio, più o meno latente, verso l’automutilazione e l’autodistruzione. Sopra: Yakuza, Taxi Driver e Rolling Thunder. Il […]
Il cinema ha eretto delle cattedrali al proprio immaginario. Luoghi sacri, capaci di attivare il sistema di simboli e significati a loro immediatamente connesso. Come la Monument Valley per il cinema western (e più specificamente per John Ford), talmente rappresentativa che persino Michael Cimino si è rifiutato di immortalarla in un suo film:«La Monument Valley […]
THE PERFECT MURDER… EXCEPT THE VIDEOS La migliore strategia per rovinare qualcuno è quella di eliminare tutto ciò che lo minaccia e di fargli così perdere tutte le sue difese, e la stiamo applicando a noi stessi. Il delitto perfetto, Jean Baudrillard Con Passion [id., 2012], a distanza di cinque anni dall’ultima fatica (Redacted [id., […]
Non si può prescindere, parlando di Omicidio in diretta [Snake Eyes, 1998 – singolare condivisione del titolo originale di Occhi di serpente di Abel Ferrara (1993, conosciuto però anche come Dangerous Game)], dalle riflessioni di Gianni Canova. Nel suo fondamentale L’alieno e il pipistrello, il grande critico e saggista individua, nel film di De Palma, […]
Capita che nel giocolavoro (pescando qui dall’efficace terminologia ghezziana) di De Palma al titolo stesso sia impresso immediatamente un carattere strettamente bivalente. “Dressed to Kill” è una locuzione ordinaria che significa “vestire per fare colpo”1 ma, letteralmente, le parole che la compongono determinano il significato di “vestito per uccidere” (per giunta il titolo con cui […]