Primo dei due film a basso costo prodotti dalla Alive Films1 e capolavoro assoluto del New Horror (e non solo), Il signore del male [Prince of Darkness, 1987] fu per John Carpenter la prima pellicola di discreto successo dopo alcuni titoli accolti assai tiepidamente al botteghino. A distanza di tempo, però, mentre gli altri lavori hanno assunto l’aura […]
Nella prefazione, Davide Pulici paragona l’autore del volume qui preso in esame al celeberrimo Jean Floressas Des Esseintes protagonista del capolavoro fine ottocentesco Controcorrente [A rebours, 1884] di Joris Karl Huysmans. Se infatti il grande romanziere adottava una prospettiva decentrata che operasse da cartina tornasole di un’intera società lasciata spesso e volentieri metaforicamente fuoricampo, Fogliato […]
Un celebre volume d’interviste, curate da Joseph Gelmis1, uscito nel 1970 titolava assai significativamente The Film Director As a Superstar. Il periodo è quella della New Hollywood, il regista cinematografico non solo porta nella sua opera «una acuta consapevolezza critica delle convenzioni di genere e delle [sue] strutture mitopoietiche» ma è anche pienamente cosciente dell’esistenza […]
Chi ha letto l’ultimo, fluviale capolavoro di James Ellroy (Perfidia1), sicuramente avrà acquisito familiarità con le figure dei nisei, figli di giapponesi nati però sul suolo statunitense (e quindi titolari di regolare cittadinanza) e protagonisti, loro malgrado, di uno dei più disdicevoli (e rimossi) episodi della storia americana del secolo scorso. In seguito all’attacco alla […]
L’arte è sempre stilizzazione Albert Camus, L’uomo in rivolta #Senza un attimo di tregua 1985. L’anno della fine del primo mandato di Reagan e di We Are the World, del dirottamento dell’Achille Lauro e del Live Aid, delle tre bombe scoppiate Salt Lake City e della fondazione di NeXT da parte di Steve Jobs. A novembre fa […]